Trip eMotion, arriva il serious game per esplorare il Monastero dei Benedettini

Esplorare il Monastero dei Benedettini, giocando. Nasce il serious game dedicato al patrimonio culturale.

serious game 1serious game 1

Si chiama Trip eMotion e, attraverso una piattaforma interattiva, offre la ricostruzione 3D di attrazioni turistiche. Il Monastero dei Benedettini di Catania viene proiettato in una dimensione virtuale, che permette all’utente di esplorarne tutti gli angoli e apprendere nuove conoscenze. Come funziona?

Il gioco si rivolge a studenti, appassionati di arte e di architettura. Con Trip eMotion, l’utente sceglie un avatar e inizia il suo viaggio all’interno del plesso monastico. Ci sono tre modalità: quelle esplorativa, quella guidata e la modalità avventura.

Con la prima, in una realtà che riproduce nei minimi dettagli il Monastero, l’utente avrà una visione panoramica, ma potrà anche conoscere tutti i particolari e la storia del patrimonio culturale attraverso i point of interest.

È il giocatore a scegliere cosa vedere e visitare, grazie anche al supporto di immagini, foto d’epoca, filmati storici o spiegazioni testuali, che permetteranno di toccare la storia dallo schermo del proprio pc.

Il gioco, che verrà presto presentato al pubblico, nasce dalla collaborazione tra la startup Red Raion, l’IBAM CNR e l’Università di Catania, con il contributo dell’associazione Officine Culturali. Il progetto è stato co-finanziato dal Programma PonRec 2007-2013.

Le dinamiche del gamification si uniscono al patrimonio artistico, accogliendo una nuova sfida: rendere divertenti i viaggi culturali. Non si tratta del classico tour virtuale, l’utente attraverserà un percorso ludico per conoscere la storia dei luoghi visitati.

Tecnologia e patrimonio artistico si intrecciano, rilanciando attrazioni turistiche e facendoci immaginare luoghi che sarebbe molto difficile rivivere, se non con l’aiuto di ricostruzioni digitali. È il caso, ad esempio, della ricostruzione in 3D dell’Anfiteatro romano di piazza Stesicoro, che ci ha mostrato la struttura del monumento del II secolo, i cui resti diventeranno protagonisti di nuove iniziative.

Alessia Costanzo

Laureata in Filologia moderna, attualmente è direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict e lavora come copywriter. Dopo aver scoperto il Content marketing, la sua passione per la comunicazione si è trasformata, legandosi ai Social media, alla SEO e al Copywriting.

Pubblicato da
Alessia Costanzo

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025