Categorie: Altro

CLASSIFICA CENSIS – Ultimo posto per l’Università di Catania tra i mega atenei per il 2016/2017

Ogni anno vengono stilate e confezionate classifiche di tutti i tipi che danno per favorito uno o un altro ateneo. E così, classifica dopo classifica, le università italiane cercano di accaparrarsi più matricole possibili.

Solo qualche giorno fa era stata pubblicato il rapporto Almalaurea oggi è stata pubblicata con Repubblica la versione completa della “Grande guida 2016/2017”, che si propone come strumento di orientamento per i futuri universitari.

Nella classifica dei mega atenei, quelli che accolgono più di 40mila studenti, l’Università degli Studi di Catania si piazza in fondo alla classifica, all’undicesimo posto, subito dopo l’Università Federico II di Napoli.
Nella lista, compare anche l’Università di Palermo che conquista il sesto posto.

La più antica Università della Sicilia  è stata valutata tenendo conto di alcuni indicatori: strutture, servizi, borse di studio e contributi, internazionalizzazione, presentazione sul web. Dopo aver effettuato una media tra i  punteggi di ogni singolo indicatore, Unict ha raggiunto 73 punti. (2 punti in meno rispetto lo scorso anno ndr…)

Punto di forza per l’Ateneo catanese è sicuramente la presentazione sul web con punteggio 88, a seguire i servizi con punteggio 72,  le borse e i contributi che hanno ottenuto un 71, l’internazionalizzazione con 68 e ultima posizione, tallone d’Achille di Unict, sono le strutture.

Classifiche per i mega, grandi, medi e piccoli atenei. Classifiche per la didattica. Classifiche per la ricerca. Classifiche su classifiche. Ma serviranno davvero queste classifiche agli studenti? Sarà sul serio una classifica a influire sul futuro di una matricola e sugli iscritti dei vari atenei?

In alcuni casi è vero, in altri occorre sottolineare che l’Università accoglie oltre 50 mila studenti, ma ha ancora tanto da migliorare. A prescindere dalle classifiche, occorrerebbe essere competitivi, non per attirare gli studenti da altri atenei, ma per convincere a restare gli studenti che vorrebbero proseguire gli studi a Catania, ma che incontrano molti ostacoli e hanno a loro disposizione un’offerta formativa, per alcuni corsi, davvero molto poco varia.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025