Categorie: Attualità

Il sacco di Sant’Agata: la storia di una tradizione lunga secoli

È lungo, bianco ed è il simbolo della devozione. È il sacco di Sant’Agata, che i fedeli indossano ogni anno durante la processione in onore della Santa. Una tradizione che dura da secoli ma che non ha origini molto chiare, sono tante le teorie che ne spiegano la storia.

sagatasagata

Secondo una tradizione, forse la più diffusa, ‘u saccu’ è bianco perché richiama la camicia che i catanesi avrebbero indossato il 17 agosto del 1126, quando  le reliquie di Sant’Agata tornarono a Catania da Costantinopoli.

Un’ipotesi ben più semplice è quella che lega gli indumenti dei devoti ai colori. Il candido colore del sacco rappresenterebbe la purezza, mentre il nero della ‘scuzzitta’, il copricapo indossato, indicherebbe l’umiltà. E ancora, il sacco è considerato al pari di un abito liturgico e deriva dal ‘sak’, una veste che era indossata in passato per indicare il lutto o la penitenza.

Secondo un’altra scuola di pensiero, la meno conosciuta probabilmente, pare che il sacco bianco e alcuni aspetti della festa di Sant’Agata siano stati mutuati dalle antiche feste in onore di Iside, un culto orientale che si diffuse in Italia in epoca ellenistica.

Tante storie, tutte molto diverse tra loro. Ma in realtà ‘u saccu’ assume un significato diverso per ognuno dei devoti che lo indossa. Per qualcuno è una promessa, per altri è un voto e per altri ancora è una tradizione che si tramanda di padre in figlio.

Il sacco, fatta eccezione per quelli che lo indossano per moda, – spiega Giuseppe, un devoto – si mette per motivi personali. Si tratta di una promessa, di un voto. Qualcuno lo indossa perché è successo qualcosa di importante nella sua vita. Ma fondamentalmente lo indossi perché senti qualcosa dentro”.

Leggi anche CATANIA – Dalle olivette alle ‘minnuzze’: i dolci tipici di Sant’Agata.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025