Piano Giovani: dopo il flop, 200 giovani esclusi dai tirocini

piano giovani siciliapiano giovani sicilia

Piano Giovani, ancori colpi di scena. Dopo il caos derivato dal tilt del sistema informatico, l’assessore alla Formazione Professionale Nelli Scilabra ha escluso ben 200 giovani della prima selezione del 14 luglio, perché non in possesso dei requisiti che dichiaravano di avere.

Dovranno rifare tutto anche gli actri 800 ragazzi che erano riusciti a incrociare le candidature nella giornata del 5 agosto, prima che il sistema andasse in tilt.

Intanto gli animi non si placano e oggi, davanti a Palazzo dei Normanni, a Palermo, si è tenuto un sit-in di aspiranti giovani tirocinanti che minacciavano ricorsi contro la Regione. «Abbiamo deciso di avviare una azione legale risarcitoria collettiva perché i nostri diritti sono stati lesi, dal momento che con le due finestre del Piano giovani sono stati incrociati regolarmente 1.600 tirocini e in commissione nessuno ci ha preso in considerazione»: Così riferisce Giuseppe Sicilia, amministratore del gruppo “Piano Giovani”.

Il Presidente Crocetta difende a gran voce il giovane assessore Scilabra, sostenendo che per lui il flop del “click day” è solo un problema tecnico. Lo stesso Presidente è invece durissimo nei confronti di Anna Rosa Corsello, dirigente generale della Formazione, dimessasi ad agosto: «Io mi ero fidato di lei – racconta Crocetta – e il suo racconto mi aveva convinto, ma siamo venuti in possesso di alcune carte…». Ed ecco il governatore presentare in conferenza stampa, una lettera del 7 maggio 2014, con la quale Anna Rosa Corsello chiede alla Ett di presentare un’offerta economica per la gestione del click day. A maggio, quando, «non si sapeva ancora che Italia Lavoro non avrebbe potuto assicurare quel servizio. Perché lo ha fatto?».

I dubbi sono tanti ma la certezza è una sola: le vittime, a conti fatti, sono sempre i giovani.

Giuseppe Palazzolo

Giuseppe Palazzolo è nato a Catania nel 1993. Nel Febbraio 2012, ottiene il primo premio, per la “miglior ricostruzione storica”, al III Concorso a tema indetto dalla sezione di Giarre (Ct) del Comitato “10 Febbraio”. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, dall’A.A. 2012/2013 è ammesso al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania. Appassionato di politica, lettura e scrittura, collabora con LiveUniCt.com.

Pubblicato da
Giuseppe Palazzolo

Articoli recenti

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025

Autismo, Asp di Catania rafforza i servizi territoriali: inclusione al centro della conferenza

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…

2 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025

Sanità siciliana in crisi: 334 progetti PNRR in ritardo, fondi a rischio

Secondo un report della CGIL Sicilia, basato sui dati della piattaforma ReGis del Ministero delle…

2 Aprile 2025