L'emergenza Coronavirus sembra aver influenzato non soltanto la fruizione degli atenei ma anche le loro scelte: sono 206, in totale, le proposte di attivazione
CUN
Vqr, e reclutamento, dottorati, in una conferenza a Catania sono stati illustrati i ‘cantieri aperti’ dell’università italiana dal presidente del Cun Antonio
L'incontro verrà tenuto dal presidente del Consiglio universitario nazionale, il professor Antonio Vicino. Sarà presente anche il rettore Francesco Priolo.
Rettori e Consiglio Universitario criticano aspramente le politiche del governo italiano per l'Alta Formazione.
Aumentati i fondi rispetto all'anno scorso, ma buona parte di essi è vincolata a progetti quali dipartimenti d'eccellenza o apertura di sedi all'estero, mentre
Un professore dell'Università di Catania è stato eletto nel Cun.
Aumenta il Fondo di finanziamento ordinario per i nostri atenei, ma i fondi in più saranno vincolati da una serie specifiche di norme che, denuncia il Cun
La nuova Presidente del Consiglio Universitario Nazionale è la professoressa Carla Barbati, ordinaria di diritto amministrativo. “A lei – dichiara la Ministra
All’interno dell’ateneo catanese, continua la querelle legata alla mancata possibilità di ripetere gli esami con esito positivo, dopo la presa di
Grande stupore e malcontento è stato manifestato dagli studenti dell’Università di Catania che, pochi giorni fa, hanno appreso del recente divieto del
Con un Regolamento del 4 giugno 1938, il Consiglio Universitario Nazionale nega la possibilità di ripetere esami già superati. Gli Atenei di Catania e di
Novità per l’Università di Catania, è stato eletto un nuovo rappresentante dei professori ordinari per l’area di Scienze Chimiche. Il prof
Si voterà da oggi a giovedì 29 gennaio 2015, si terranno le elezioni delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale (Cun). Saranno eletti, mediante il
Una ricerca nazionale, condotta su un campione di 19oo neodiplomati. A cura del Cun, i risultati svelano come il 22 per cento dei 19 enni sbaglia la scelta
Il Cun segnala l’ineludibilità di provvedimenti che provvedano al rifinanziamento del sistema, provato da anni di tagli, e la necessità di potenziare il
Ecco svelato il motivo della recente antifona: ”Studiare è solo una perdita di tempo” Al giorno d’oggi, il numero dei neo-diplomati che non scelgono