Lโamministrazione comunale di Catania recentemente ha approvato lโavvio di un importante intervento di rigenerazione urbana, che interesserร lโarea compresa tra piazza della Repubblica, via Maddem e piazza Grenoble. Il piano di riqualificazione che prevede la realizzazione di un nuovo parco urbano rappresenta una delle azioni chiave previste dai Progetti Urbanistici Integrati finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un investimento complessivo pari a 12 milioni di euro.
Gli interventi previsti
Lโintervento riguarderร una superficie complessiva di circa 35.000 metri quadrati, di cui oltre 27.000 verranno dedicati alla creazione di spazi verdi fruibili, con zone attrezzate e funzionali. Parte integrante del progetto sarร anche il recupero di una sezione significativa dellโex quartiere San Berillo, comprendente le vie corso Sicilia, via Teocrito e via Monsignor Ventimiglia.
Il piano punta alla costruzione di un ampio polmone verde nel cuore cittadino, accompagnato da una rete di piste ciclabili e percorsi pedonali, nuove aree ludiche per bambini, un sistema moderno di illuminazione e impianti di videosorveglianza. Sono previste anche opere per riqualificare le aree limitrofe e realizzare nuovi spazi per la sosta dei veicoli.
La data di inizio lavori
โQuesto progetto rappresenta una netta discontinuitร con il passato e una concreta occasione di rilancio per una zona storica della cittร โ hanno dichiarato il sindaco Trantino e lโassessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi. Mettiamo al centro le esigenze dei cittadini e dei visitatori, con lโobiettivo di restituire vivibilitร e qualitร urbanaโ.
I lavori inizieranno subito dopo le festivitร pasquali e saranno conclusi entro la fine del 2026. Lโopera si integra con altri cantieri giร in corso nel quartiere San Berillo, come quelli in piazza Turi Ferro, via di Prima, via Pistone e via delle Finanze, in un disegno urbano complessivo che punta a collegare i nuovi spazi pubblici alla rete metropolitana.
Lโamministrazione comunale ha inoltre sottolineato lโimportanza di risolvere il nodo del contiguo corso dei Martiri, alla luce del recente cambio di proprietร delle aree, con la possibilitร di rivedere la convenzione per unโulteriore valorizzazione della zona.