โUn fenomeno stratificato di particolare gravitร , che evidenzia una inefficienza della struttura preposta alla refertazione degli esami istologiciโ. ร questa una delle conclusioni della relazione integrativa richiesta dagli ispettori e trasmessa dallโAsp di Trapani alla Regione Siciliana, che ha poi inoltrato il documento al Ministero della Salute. La relazione sottolinea anche come โquanto accaduto evidenzia, altresรฌ, una strategia manageriale poco efficace sotto il profilo del monitoraggio delle attivitร di competenza dellโazienda e sotto il profilo del coordinamento fra le varie articolazioni aziendali, chiaramente deficitarioโ.
Ritardi nei referti e gravi conseguenze sui pazienti
LโAsp di Trapani ha consegnato la documentazione richiesta dagli ispettori ministeriali il 20 marzo scorso, comprendente anche le schede di quattro casi specifici, tra cui quello di una donna di 56 anni che ha ricevuto il referto otto mesi dopo lโintervento chirurgico. Il ritardo nella diagnosi ha fatto sรฌ che la paziente scoprisse di essere affetta da un tumore giร al quarto stadio. Gli altri tre casi riguardano pazienti che hanno ricevuto i referti con ritardi di quattro, cinque e nove mesi; uno di loro รจ purtroppo deceduto, mentre altri due hanno visto aggravarsi la loro condizione clinica. โI quattro casi oggetto di attenzione โ si legge nella relazione integrativa โ sono accumunati da un elemento indiscutibile, costituito dal grave ritardo nel rilascio della refertazione a distanza, fino a 8/9 mesi dal prelievo istologico, che, almeno in 2 casi, ha compromesso la tempestivitร delle cure e, prevedibilmente, la loro efficaciaโ.
Le sollecitazioni e lโintervento delle autoritร
Dai documenti emerge che giร il 15 febbraio 2024 il direttore della Chirurgia Generale dellโospedale Ajello di Mazara del Vallo, Pietro Fazio, aveva sollecitato al direttore generale dellโAsp di Trapani gli esami istologici relativi ai mesi di agosto-dicembre 2023. Successivamente, con una nota del 20 maggio 2024, รจ stato richiesto un ulteriore sollecito per i referti non ancora effettuati relativi al periodo settembre-dicembre 2023, nonchรฉ quelli da gennaio a maggio 2024. Il Dipartimento del Dasoe ha ora raccolto e analizzato le relazioni degli ispettori ministeriali e regionali, sottoponendo le conclusioni allโAssessorato Regionale alla Salute per avviare la contestazione formale