Bonus nascite 2025: Il 2025 porta con sé importanti novità per le famiglie italiane, tra cui il nuovo bonus nascite 2025, un incentivo economico che punta a sostenere i neogenitori. Questa misura riprende alcune caratteristiche dell’ex bonus bebè ma introduce anche elementi innovativi. Vediamo nel dettaglio come funziona, a chi spetta e quali sono le modalità di richiesta.
Il bonus nascite 2025 consiste in un contributo economico una tantum di 1000 euro che verrà erogato dall’INPS nel mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino. Questa somma è esentasse e non viene considerata nel calcolo del reddito imponibile.
L’incentivo è compatibile con altre misure di sostegno alla famiglia, come l’Assegno Unico Universale, che prevede:
Per ottenere il bonus, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
Possono presentare domanda:
Il bonus nascite 2025 si aggiunge alle altre misure di sostegno, aumentando il totale del contributo economico per le famiglie. Considerando:
il supporto economico complessivo può arrivare a 1900 euro nei primi mesi di vita del bambino, superando l’importo del vecchio bonus bebè (fino a 1440 euro annui per famiglie con ISEE basso).
L’INPS gestirà l’erogazione del bonus nascite 2025 attraverso la propria piattaforma telematica. Sebbene la procedura non sia anco ra attiva, verrà resa disponibile nelle prossime settimane.
I pagamenti avverranno nel mese successivo alla nascita o all’adozione, garantendo tempi rapidi e una gestione semplificata della misura.
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…
Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy