Foto Lungomare Liberato
La situazione della mobilità a Catania continua a rivelarsi un grave problema. Tutto questo continua a riversarsi sia sulla salute che sui livelli di inquinamento in città. I dati di Arpa Sicilia parlano chiaro: il biossido d’azoto, uno dei principali inquinanti atmosferici, ha raggiunto un valore massimo e sopra la media di 62 nei primi tre, ben oltre sei volte il limite raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo ci fa capire quanto sai irrespirabile l’aria in città soprattutto nelle zone centrali della città, dove spessi si rimane paralizzati nel traffico.
A far chiarezza sulla tragica situazione il social di Lungomare Liberato. Infatti, nonostante esistano soluzioni alternative per migliorare la mobilità, come l’utilizzo dei parcheggi scambiatori, questi restano purtroppo inutilizzati. Parcheggi, anche gratuiti, come quello di Sanzio, recentemente inaugurato, e quello di Zia Lisa, che dispone di 1.000 posti, restano deserti. Un fenomeno che non solo dimostra una carenza di utilizzo dei servizi pubblici a disposizione, ma evidenzia anche un problema di pianificazione e comunicazione.
La soluzione al caos urbano e all’inquinamento sembra essere a portata di mano, ma richiede un cambiamento radicale nelle politiche locali. L’introduzione e la promozione dell’uso di parcheggi scambiatori, insieme all’incentivazione di mezzi di trasporto, rappresentano un primo passo fondamentale verso una città più vivibile. Tuttavia, per ottenere risultati tangibili, è indispensabile un potenziamento del trasporto pubblico, sia in termini di fondi che di efficienza, affinché i cittadini possano davvero optare per alternative valide all’uso dell’auto privata.
Le ZTL (Zone a Traffico Limitato) e una gestione rigorosa delle sanzioni per le auto parcheggiate in modo irregolare, che spesso bloccano il passaggio di autobus, traffico e pedoni, sono misure che dovrebbero essere adottate con maggiore decisione. Solo così si riuscirebbe a ridurre la congestione del centro città e a garantire un flusso regolare dei mezzi pubblici, migliorando la qualità dell’aria e la vivibilità.
A questo si potrebbe aggiunge l’utilizzo delle nuova rete ciclabile, per poter liberare il centro dal traffico intenso ed inquinare di meno. E oltre a far del bene alla nostra città si farà del bene anche a noi stessi, migliorando e cercando di eliminare atteggiamenti sedentari.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy