L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato una nuova Carta della sismicità che offre un’analisi approfondita dei terremoti avvenuti in Italia dal 1° gennaio 1999 al 31 agosto 2024. La mappa rivela che sono stati registrati circa 72.000 terremoti con magnitudo pari o superiore a 2.0, sebbene questi rappresentino solo una parte degli eventi rilevati dalla Rete Sismica Nazionale Integrata. La maggior parte dei sismi, di bassa intensità, è stata localizzata nei primi 15 chilometri della crosta terrestre e ha colpito soprattutto le regioni centrali e meridionali.
Particolarmente significativa è l’area del Tirreno centro-meridionale, dove si registrano terremoti più profondi, con epicentri che si estendono fino a centinaia di chilometri sotto la superficie. Qui si verifica il fenomeno della subduzione dell’Arco calabro, in cui una placca si spinge sotto l’altra. Inoltre, le aree vulcaniche siciliane, come l’Etna, e campane, come i Campi Flegrei, presentano una elevata sismicità, con eventi anche sopra magnitudo 4.0. Negli ultimi mesi, i Campi Flegrei hanno registrato scosse di particolare intensità, sollevando preoccupazioni per l’attività vulcanica e sismica.
Il periodo che ha visto il maggior numero di terremoti è stato tra il 2009 e il 2017, con picchi significativi nel 2009, nel 2012 e soprattutto nel biennio 2016-2017. L’anno 2016 è stato il più attivo, con quasi 12.000 eventi sismici di magnitudo superiore a 2.0, e oltre 70.000 scosse in totale. I terremoti più forti si sono concentrati nel 2009, con il tragico terremoto in Abruzzo (magnitudo 6.1), nel 2016 ad Amatrice (6.0), e a Norcia (6.5), quest’ultimo il più forte mai registrato dalla Rete Sismica Nazionale
Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…
Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…
Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…
Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…
Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…
Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy