UNICT – Arriva il premio tesi ASP: un’opportunità per promuovere salute e sicurezza sul lavoro

Scopri il premio tesi dell'ASP e dell'Università di Catania per promuovere salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con scadenze e modalità di partecipazione.

La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro trova una nuova occasione di approfondimento e innovazione grazie al Premio per le migliori tesi di laurea o specializzazione indetto dall’ASP di Catania in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania. Questo progetto, nato nell’ambito di un accordo quadro tra i due enti, si propone di sensibilizzare gli studenti universitari e valorizzare il loro contributo nella creazione di nuove soluzioni per la prevenzione e la sicurezza.

L’iniziativa

L’iniziativa segue un percorso già avviato con successo nelle scuole superiori della provincia, ampliandosi ora al livello accademico. L’obiettivo è duplice: promuovere la cultura della sicurezza sin dai percorsi universitari e contribuire agli obiettivi del Piano regionale della Prevenzione 2020-2025. Il coordinamento del progetto è affidato, per l’ASP, al direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi, e per l’Università, alla professoressa Antonella Agodi, direttrice del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate “Ingrassia”.

I dettagli del Bando

Il Premio sarà articolato in due edizioni. La prima è destinata ai laureati magistrali o a ciclo unico che abbiano discusso una tesi sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro tra il 1° dicembre 2023 e il 30 aprile 2025. Per la seconda edizione, invece, il periodo di riferimento sarà dal 1° maggio 2025 al 30 settembre 2026.

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata, per la prima edizione, al 10 maggio 2025. Per la seconda edizione, le domande dovranno pervenire entro il 10 ottobre 2026. La partecipazione è riservata ai laureati dell’Università di Catania, che dovranno inviare la documentazione tramite PEC all’indirizzo bandi.prevenzione@pec.aspct.it.

Tutti i dettagli e i moduli necessari sono disponibili sui siti ufficiali dell’ASP di Catania e dell’Università.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025