Categorie: In Copertina

Migliori licei classici di Catania e provincia: la classifica 2024

Migliori licei classici di Catania e provincia: fuori la classifica 2024 di Eduscopio, puntuale come ogni anno.

Migliori licei classici di Catania e provincia: anche quest’anno, puntuale come sempre, Eduscopio ha stilato le classifiche delle migliori scuole in Italia. Si tratta di uno strumento di orientamento molto utile per chi si trova di fronte alla decisione della scuola superiore da frequentare. Ecco quali sono i dati relativi ai licei classici del capoluogo etneo e provincia e secondo quali criteri Eduscopio stila le classifiche.

Eduscopio: cos’è

Eduscopio è un progetto della fondazione Agnelli, atto ad aiutare gli studenti nella scelta del percorso scolastico dopo la terza media, dando vita a delle classifiche con i migliori istituti superiori. Una volta entrati nella pagina dedicata, una mappa interattiva darà la possibilità di scegliere la zona interessata e l’indirizzo di studi. Dopodiché, verrà visualizzata la classifica in cui ci saranno istituti statali e non.

I criteri considerati da Eduscopio nella realizzazione delle classifiche sono i seguenti:

  • Media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola;
  • Percentuale degli esami superati dai diplomati di ogni scuola;
  • Indice FGA, che mette insieme le due cose, dando lo stesso peso alla media dei voti e alla percentuale di esami superati (50-50);
  • Diplomati in regola.

Migliori licei classici di Catania e Provincia 2024: le scuole statali

La mappa interattiva di Eduscopio dà la possibilità di selezionare un capoluogo di provincia e un chilometraggio. Se si seleziona Catania, con un raggio di 30 chilometri, in testa alla classifica risulta esserci il liceo classico “Nicola Spedalieri”, con un indice di valutazione di 73,9. La media dei voti degli studenti universitari che si sono diplomati allo “Spedalieri” è di 26,78 e la percentuale di diplomati in regola è del 19%. Lo scorso anno, la scuola occupava la quinta posizione.

Per il secondo posto ci si deve spostare ad Acireale con il “Gulli e Pennisi”, capolista dello scorso anno che si mantiene, quindi, in posizioni alte. La media dei voti degli universitari che hanno conseguito il diploma nel liceo acitano è di 26,55 e la percentuale dei diplomati in regola ammonta a una percentuale dell’81,2.

Chiude il podio il liceo “Mario Cutelli” di Catania. Anche qui la media voti degli studenti universitari è oltre il 26 (26,32) e il tasso di diplomati in regola è sempre alto, con il 73,2%.

In ordine, completano la classifica dei licei Classici Statali il Convitto “Mario Cutelli” di Catania, il “Concetto Marchesi” di Mascalucia e il “Mario Rapisardi” di Paternò.

Migliori licei classici di Catania e Provincia 2024: le scuole non statali

Tra i migliori licei classici non statali in classifica, figurano 2 istituti catanesi. Il migliore, al quarto posto della classifica generale, è il “Don Bosco“. L’ indice di valutazione è del 70,69%, con una media voti all’università del 25,6. I diplomati in regola registrano un dato molto alto con l’88,5%.

Segue il “Don Bosco” il liceo classico “San Giuseppe“, il cui indice di valutazione è al 68,71%. La media voti all’università è più alta del liceo “Don Bosco”, con 27,12. Tuttavia, i crediti ottenuti in media sono più bassi, facendo calare il punteggio generale. Gli studenti del “San Giuseppe” hanno una media crediti ottenuta del 61,43, contro i 78,02 del “Don Bosco”.

Ecco, di seguito la classifica completa, dal sito di Eduscopio, con tutti i dati consultabili:

 

Dario Cosimo Longo

Dario Cosimo Longo nasce a Catania il 6 febbraio 1995. È Laureato in Scienze e Lingue per la Comunicazione e laureando in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo. Collabora con la testata LiveUnict da maggio 2022 e da aprile 2023 è coordinatore di redazione. Se su LiveUnict ci sono articoli sui concerti, probabilmente li ha scritti lui. Ma scrive anche di sport, mobilità sostenibile e turismo. 📧 d.longo@liveunict.com

Pubblicato da
Dario Cosimo Longo

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025