Categorie: Catania

Catania, fiera dei Morti 2024: le date dell’atteso evento annuale

Dal 27 ottobre al 4 novembre, oltre 150 stand, un'area giochi per bambini e una vasta zona food animeranno l'atteso evento cittadino

Gli uffici della Direzione Attività Produttive del Comune di Catania hanno ufficialmente affidato l’organizzazione della tradizionale Fiera dei Morti 2024 all’azienda Sicilia Eventi srl di Messina. Anche quest’anno, la manifestazione si terrà nel parcheggio scambiatore Fontanarossa, nei pressi dell’aeroporto di Catania e dell’ex mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena. Si tratta di uno degli eventi più attesi dai cittadini, un appuntamento annuale che celebra le tradizioni popolari legate alla ricorrenza del 2 novembre, quando in Sicilia si ricordano i defunti attraverso usanze e prodotti tipici.

L’apertura della Fiera

L’inaugurazione ufficiale dell’evento è prevista per domenica 27 ottobre alle ore 10:30 e vedrà la partecipazione dell’assessore alle attività produttive Giuseppe Gelsomino, che taglierà il nastro di quello che si preannuncia come un grande evento cittadino. La Fiera dei Morti rimarrà aperta fino al 4 novembre.

Nel parcheggio scambiatore Fontanarossa verranno allestiti circa 150 stand che proporranno una vasta gamma di prodotti: dagli articoli di artigianato locale, ai giocattoli, fino ad arrivare ai dolci tipici della festività dei Morti, come le “ossa di morto” e la frutta martorana. Oltre agli stand, sarà creata un’area ludica attrezzata con giochi e attrazioni per bambini, rendendo l’evento ideale per le famiglie. A completare l’offerta ci sarà una zona food, dove i visitatori potranno assaporare piatti della tradizione siciliana e specialità culinarie da street food.

Logistica e orari di apertura

La Fiera sarà accessibile nei seguenti orari:

  • Nei giorni festivi e prefestivi, dalle 9:00 alle 24:00
  • Nei giorni feriali, dalle 9:00 alle 22:30.

L’evento si protrarrà fino a lunedì 4 novembre, offrendo ai visitatori diversi giorni per esplorare e godersi l’atmosfera della fiera. Grazie alla presenza di ampi spazi per il parcheggio nelle immediate vicinanze, gli spostamenti in auto non rappresenteranno un problema. Saranno inoltre presenti un’unità di primo soccorso e una serie di servizi per garantire la sicurezza e il comfort dei visitatori.

Un appuntamento tra tradizione e innovazione

La Fiera dei Morti di Catania non è solo un’occasione per fare acquisti, ma un vero e proprio momento di aggregazione sociale, in cui tradizione e modernità si incontrano.  Come ogni anno, la fiera non si limiterà a esporre prodotti commerciali, ma sarà anche un’occasione per rivivere antiche usanze e raccontare storie legate alla commemorazione dei defunti, che in Sicilia assume connotati unici.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025