Categorie: News Sicilia

Operazione Green Diesel: smantellata rete criminale del gasolio agricolo in Sicilia

14 misure cautelari e beni sequestrati per 2 milioni di euro. La Guardia di Finanza scopre frode su larga scala tra Catania e Palermo.

Un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Catania, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha portato alla luce una rete criminale che gestiva un vasto traffico di gasolio agricolo su scala regionale. L’inchiesta, denominata “Green Diesel” e coordinata dalla Procura etnea, ha visto l’esecuzione di 14 misure cautelari e coinvolge un totale di 15 indagati, accusati di associazione a delinquere, frode fiscale, emissione di fatture false e autoriciclaggio.

Il gruppo criminale operava principalmente nelle province di Catania, Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Ragusa, commercializzando gasolio agricolo destinato a usi non consentiti. Il gasolio, soggetto a un regime fiscale agevolato per l’uso agricolo, veniva rivenduto illegalmente come carburante per autotrazione a prezzi concorrenziali, evadendo l’Iva e le accise.

Il sistema fraudolento era orchestrato dal catanese Salvatore Giuffrida, alias “Giovanni”, che insieme a due società di copertura, la “G & G s.r.l.” di Palermo e la “D.I. Marte Petroli” di Catania, acquistava il carburante agevolato e lo destinava a usi non agricoli. Le indagini hanno rivelato un’ampia rete di complicità, che includeva autisti di autocisterne e depositi illegali dove il gasolio veniva stoccato e distribuito. I profitti illeciti venivano poi riciclati attraverso fatture false e transazioni sospette tra società fittizie. Durante l’operazione sono stati sequestrati beni e carburante per un valore di circa 2 milioni di euro.

Il sistema della frode e le misure cautelari Il gasolio agricolo, acquistato con aliquote fiscali agevolate, veniva ceduto a società cartiere e successivamente rivenduto in nero per autotrazione. Per sfuggire ai controlli, la documentazione di trasporto veniva manipolata o distrutta, rendendo difficile il tracciamento dei flussi di carburante.

In totale, sono stati sequestrati oltre 41 mila litri di gasolio agricolo, diverse autocisterne e attrezzature per il trasporto illecito. Il tribunale di Catania ha disposto due arresti in carcere, quattro arresti domiciliari e diverse misure di controllo per gli altri indagati, in base alle nuove disposizioni della riforma Nordio.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025