Categorie: Catania

Innovazione digitale al Cannizzaro: chat automatica sul sito al servizio dei pazienti

L'ospedale di Catania lancia un chatbot per rispondere alle domande più frequenti e semplificare l’accesso alle prestazioni sanitarie, rendendo la comunicazione più veloce ed efficiente

L’Ospedale Cannizzaro di Catania ha recentemente introdotto l’Intelligenza Artificiale nei propri canali di comunicazione, diventando uno dei primi ospedali in Italia a farlo. Sul sito ufficiale dell’azienda ospedaliera è stato attivato un chatbot informativo che simula una conversazione naturale, rispondendo alle domande riguardanti i servizi offerti e le modalità di accesso alle prestazioni. Gli utenti, cliccando sull’icona “Posso aiutarti?” e accettando l’informativa sulla protezione dei dati, possono porre domande al chatbot, che risponde utilizzando le informazioni fornite dall’ospedale o reindirizzando l’utente all’ufficio competente.

Il nuovo sistema digitale riduce i tempi d’attesa

Questo innovativo servizio di Intelligenza Artificiale è stato progettato per migliorare l’efficienza nella gestione delle domande più frequenti, come alternativa al tradizionale canale telefonico. Lo strumento è parte di un processo di “umanizzazione” dei servizi, con l’obiettivo di facilitare il rapporto tra i cittadini e l’ospedale, migliorandone l’accesso. Il chatbot è in costante aggiornamento e in futuro sarà accompagnato da un nuovo servizio di comunicazione dedicato ai care giver dei pazienti ricoverati in pronto soccorso.

Oltre all’implementazione del chatbot, l’Ospedale Cannizzaro ha anche aggiornato tecnologicamente il contact center del Centro Unico di Prenotazioni (CUP), che dal 1° ottobre è operativo dalle 8:30 alle 18:30. I numeri per contattare il CUP restano invariati: 800 837 621 per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), 095 7262107 per chi chiama da cellulare e 800 907 999 per le prestazioni in regime di intramoenia. A partire dalla stessa data, è stato sospeso l’uso dell’email ufficioticket@aoec.it, precedentemente utilizzata durante l’emergenza Covid per l’invio delle impegnative.

Come prenotare le visite

Per prenotare visite e prestazioni in intramoenia, gli utenti possono contattare il contact center o accedere al SovraCUP regionale tramite SPID, sia online che attraverso l’App SovraCUP. Inoltre, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) ha esteso il proprio orario di ricevimento, con apertura fino alle 13 la mattina e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 17:00.

Un’altra novità riguarda le casse ospedaliere, che non sono più operative il venerdì pomeriggio. Tuttavia, i pagamenti possono essere effettuati in qualsiasi momento attraverso i quattro totem presenti all’interno del complesso ospedaliero o tramite il sistema PagoPA, disponibile presso ricevitorie, tabaccai, uffici postali, banche e tramite l’app IO.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025

Etna, nuova attività stromboliana: tremore vulcanico in aumento

Attività stromboliana in corso sull’Etna, precisamente al cratere di Sud-Est, segnalata dall’INGV a partire dalle…

15 Aprile 2025