Categorie: Utility e Società

Assegno unico ottobre 2024: calendario pagamenti e importi in base all’ISEE

Tutte le informazioni sull’assegno unico ottobre 2024: date di pagamento e importi per figli minorenni e maggiorenni

Assegno unico ottobre 2024: L’INPS ha reso note le date dei pagamenti dell’assegno unico di ottobre 2024. Per i nuclei familiari che non hanno subito variazioni reddituali o familiari, l’accredito avverrà tra il 16 e il 18 ottobre 2024. Tuttavia, per chi ha subito modifiche o variazioni nella condizione economica, i pagamenti verranno effettuati tra il 24 e il 31 ottobre 2024.

Se si tratta del primo pagamento dell’assegno unico, l’INPS accrediterà l’importo alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda. Ciò significa che chi ha inoltrato la richiesta a ottobre, riceverà l’accredito entro novembre 2024.

Quando viene pagato l’assegno unico ottobre 2024

Il pagamento dell’assegno unico di ottobre 2024 avverrà in due fasi distinte:

16, 17, 18 ottobre 2024: per chi non ha subito variazioni.
24 – 31 ottobre 2024: per coloro che hanno presentato nuove domande o avuto variazioni nelle condizioni economiche o familiari.
Inoltre, per chi riceve il primo pagamento, come detto, l’accredito avverrà alla fine del mese successivo alla richiesta.

Importi dell’assegno unico ottobre 2024

Gli importi dell’assegno unico di ottobre 2024 variano a seconda del livello ISEE dichiarato. L’importo massimo è di 199,4 euro al mese per ogni figlio minorenne, per chi ha un ISEE inferiore a 17.090,61 euro. A mano a mano che l’ISEE aumenta, l’assegno si riduce, fino a raggiungere 57 euro al mese per livelli superiori a 45.574,96 euro.

Per i figli maggiorenni, l’importo va da 96,9 euro a 28,5 euro mensili, con l’importo massimo riservato ai nuclei familiari con un ISEE pari o inferiore a 17.090,61 euro. Anche in questo caso, l’importo si riduce gradualmente per livelli ISEE più alti.

Come evitare di ricevere l’importo minimo

Per evitare di ricevere l’importo minimo dell’assegno unico, è fondamentale presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per l’anno 2024. In assenza di un ISEE valido, l’importo verrà calcolato in base ai valori minimi previsti dalla normativa. Se la DSU è stata presentata entro il 30 giugno 2024, l’INPS adeguerà gli importi e accrediterà eventuali arretrati.

Per maggiori dettagli sull’importo specifico che spetta, è possibile consultare l’area personale MyINPS accedendo tramite SPID, CIE o CNS.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Crolla la discoteca Jet Set a Santo Domingo: 184 morti, tra cui un catanese

Sono ufficialmente concluse le operazioni di ricerca dei sopravvissuti nel disastro avvenuto martedì 8 aprile…

10 Aprile 2025

Aggressione all’arbitro 19enne, mano dura sulla Rsc Riposto: esclusa dal campionato

Una “violenza inaudita”: con queste parole il giudice sportivo del comitato Sicilia della Lega Nazionale…

10 Aprile 2025

Lavori conclusi sull’A19, riapre lo svincolo di Enna: ecco quando

Giovedì 17 aprile sarà completamente riaperto al traffico lo svincolo di Enna sull’autostrada A19 Palermo-Catania,…

10 Aprile 2025

Sostegni agli agricoltori siciliani, al via i ristori per i danni da siccità

La Regione Siciliana ha stanziato 35 milioni di euro per sostenere le aziende agricole danneggiate…

10 Aprile 2025

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025