Nel Catanese è stata innalzata l’attenzione per quanto riguarda la raccolta e il consumo di funghi freschi spontanei. Negli ultimi due giorni, nella zona etnea, sono stati accertati cinque casi di intossicazione da funghi, tutti riconducibili al consumo di esemplari non controllati dai raccoglitori occasionali presso gli sportelli micologici aziendali, che offrono un servizio gratuito di verifica della sicurezza dei funghi raccolti.
I cinque casi di intossicazione hanno reso necessario l’intervento dei pronto soccorso della zona. In particolare, due casi sono stati provocati dal consumo della “falsa mazza di tamburo” (Chlorophyllum molybdites), un fungo velenoso che può essere facilmente scambiato per specie commestibili. Altri tre casi, invece, sono stati causati dall’ingestione di funghi a “pori rossi”, che i raccoglitori avevano erroneamente identificato come porcini, funghi molto ricercati e considerati sicuri se correttamente identificati. Tuttavia, alcune specie di funghi a pori rossi possono essere tossiche o addirittura velenose se non trattate adeguatamente, comportando gravi rischi per la salute.
Tra le specie a pori rossi vi sono i funghi Boletus luridus e Boletus erythropus, che risultano commestibili solo dopo una lunga e completa cottura. Tuttavia, queste specie non possono essere commercializzate per legge, proprio a causa della complessità del trattamento necessario per renderle sicure al consumo. Altre specie, come Boletus rhodoxanthus e Boletus luteocupreus, sono invece considerate tossiche e possono provocare sindromi gastrointestinali anche gravi, se ingerite senza adeguate precauzioni.
Per prevenire ulteriori casi di intossicazione, le autorità sanitarie rinnovano l’invito ai raccoglitori occasionali e ai consumatori di rivolgersi agli sportelli micologici aziendali per far controllare gratuitamente i funghi raccolti. In alternativa, è consigliato acquistare funghi solo da rivenditori autorizzati, che espongano sui contenitori il tagliando Asp di avvenuta certificazione. Questo tagliando garantisce che i funghi siano stati verificati e contiene informazioni sulla denominazione della specie, la data e l’orario di validità del controllo, garantendo così la sicurezza del prodotto.
Prestare attenzione a questi dettagli è fondamentale per evitare intossicazioni potenzialmente pericolose e tutelare la salute dei consumatori.
Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy