L’assessore regionale ai beni culturali, Francesco Scarpinato, ha illustrato alla stampa il progetto “Opportunità e valore strategico del Sistema Parchi archeologici della Sicilia”, presentato al Museo Salinas di Palermo alla presenza dei direttori dei 14 parchi archeologici siciliani.
Scarpinato ha spiegato che la Sicilia, storicamente considerata un parco archeologico a cielo aperto, non sarà più vista come un’unica entità, ma come quattordici parchi distinti che collaborano tra loro. Il progetto prevede la creazione di linee guida strategiche per la protezione, valorizzazione e accessibilità dei siti archeologici regionali, con l’intento di formare un’offerta culturale unitaria.
Domenico Targia, direttore del parco archeologico di Himera, Solunto e Iato, ha espresso speranza che questo progetto possa portare a un incremento dell’attenzione e delle risorse finanziarie per i parchi meno fortunati.
La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy