Pubblicati i dati di Goletta Verde sui tratti di costa più inquinati e da evitare. Tra questi figurano anche molte località catanesi.
Tra il 1° e il 9 luglio 2024, sono stati analizzati 25 punti lungo la costa – 20 presso spiagge e 5 in zone critiche vicino alle foci dei fiumi. Di questi, 15 rientrano nei limiti di legge, mentre 10 superano i parametri previsti, risultando inquinati o gravemente contaminati. Questi dati sono stati resi noti durante una conferenza stampa tenutasi a Messina dall’associazione Goletta Verde.
Sono 5 i punti inquinati: la spiaggia fronte canale piazza Marina (PA); la foce del torrente Nocella (PA); la spiaggia presso pennello fronte oasi ecologica (TP); la Foce Fiume Naro (AG); la Foce Fiume Palma (AG) – con una concentrazione di almeno una delle specie batteriche target sopra il limite.
Altri 5, i punti fortemente inquinati: il mare presso la foce torrente Clachea (PA); la spiaggia la Praiola (PA); la spiaggia presso scarico depuratore (TP); il Lungomare Galatea (CT); la spiaggia presso la foce torrente Macchia (CT) – dove la concentrazione è più del doppio del limite stabilito dalla norma.
L’inquinamento marino rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica e l’ambiente. Le fonti di inquinamento possono includere scarichi industriali, reflui domestici non trattati e rifiuti, che compromettono non solo la qualità dell’acqua, ma anche la salute dei bagnanti e degli ecosistemi marini. Quindi occhi a dove si farà il bagno quest’estate.
Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…
Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…
Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…
Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…
Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…
Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy