A Catania un convegno su Unione europea, fake news e nuovi media: dove e quando

Presto il convegno dal titolo “La nuova sfera pubblica europea, le crisi e le sfide della post-verità”. Di seguito il programma.

Catania si prepara ad accogliere il Convegno AssoComPol 2024, dal titolo “La nuova sfera pubblica europea, le crisi e le sfide della post-verità”. L’evento ospiterà centinaia di studiosi e professionisti del mondo della comunicazione politica per parlare del rapporto tra sfera pubblica europea, fake news, intelligenza artificiale, TikTok e nuovi media e avrà luogo dal 30 maggio all’1 giugno.

Il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica (AssoComPol) si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in via Gravina 12 e si rivolge contemporaneamente sia ad un pubblico accademico, sia ad un pubblico proveniente dal mondo della comunicazione e dei media, nonché a professionisti e ad amatori.

Il programma

Di seguito il programma del convegno:

  • Giovedì 30 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa, si terranno due sessioni in contemporanea e una tavola rotonda. La prima sessione è intitolata “Giornalismi d’emergenza. L’informazione in crisi alla prova della fiducia”, mentre la seconda verte su “Temi ed eventi della campagna elettorale. La politica nell’agenda dei media”. La tavola rotonda dal titolo “La costruzione mediatica dell’Europa. A che punto è l’Unione (quasi) 20 anni dopo. In dialogo con le idee di Carlo Marletti” chiuderà la prima giornata del convegno.
  • Venerdì 31 maggio, dalle ore 09:00 alle ore 18:00 circa, ci saranno quattro sessioni mattutine, il keynote speech della professoressa Barbara Pfetsch e altre quattro sessioni pomeridiane. I temi trattati ci saranno i seguenti: la polarizzazione politica, il clima e sostenibilità ambientale nel discorso pubblico, la tiktokerizzazione, la comunicazione digitale, la politica virale e i meme, ancora la propaganda e l’intelligenza artificiale generativa, le strategie comunicative della destra emergente, giovani e attivismo come argine all’astensionismo elettorale.
  • Sabato 1 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, prevede due sessioni in contemporanea e una tavola rotonda. La prima sessione è intitolata “Tecniche di propaganda ingegnerizzata: disinformazione e sorveglianza nelle piattaforme”, mentre la seconda è “L’agenda politica transnazionale di partiti e movimenti nel clima delle elezioni Europee”. Infine, la tavola rotonda “I climi d’opinione dell’Italia al voto per le Europee 2024” con la partecipazione di Riccardo Benetti (SWG), Domenico Giordano (Arcadia), Andrea Scavo (Ipsos) chiuderà i lavori del convegno.


Etna Comics 2024, apertura straordinaria della metro per la fiera del fumetto


 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025