Un numero verde per le vittime di bullismo al centro di un progetto che nasce in Sicilia. Di seguito i dettagli.
Un numero verde per chiedere supporto e consulenza a seguito di atti, continui od occasionali, di bullismo. È il progetto che nasce in Sicilia, dedicato a bambini, adolescenti e adulti. Il numero (800.280.000) è già attivo e comprende anche una chat online. Quest’ultima e le chiamate sono gestite dalla Fondazione onlus Telefono Azzurro. Il servizio si inserisce nell’ambito del progetto pilota “1nessuno100giga”, elaborato dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e finanziato con quasi 2,4 milioni di euro dalla Regione Siciliana, grazie all’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale.
Si tratta di un progetto che parte dalla legge regionale del 2021 per gli Interventi per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo sul territorio della Sicilia.
Non solo sensibilizzazione sul tema e sostegno alle vittime: il progetto prevede anche dei percorsi a tema rivolti a famiglie, studenti e docenti. Per questi ultimi, è previsto un corso di 25 ore con 50 esperti formati dall’Usr in collaborazione con l’Università di Firenze mentre gli alunni potranno prendere parte ad attività di laboratorio ed educazione tra pari affidate all’associazione MaBasta. Per i genitori, invece, previste attività di gruppo condivisione di esperienze e laboratori in relazione anche all’educazione digitale dei ragazzi.
Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…
Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…
Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…
Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…
Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…
Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy