Categorie: Catania

Stupro a Villa Bellini, Thamaia: “Non mostri, ma uomini che hanno imparato la cultura patriarcale”

L'associazione Thamaia sullo stupro di gruppo a Villa Bellini: "Non c'entra il sesso, ma il potere che gli uomini esercitano sulle donne".

È accaduto ancora, ed è accaduto nella nostra città, Catania. Ancora una volta lo spazio pubblico non è stato un posto sicuro per le donne. Una ragazza di 13 anni è stata bloccata e trascinata nei bagni pubblici della Villa Bellini da un gruppo di 7 ragazzi che l’ha più volte stuprata, di fronte al suo fidanzato immobilizzato ed inerme.

Catania, 13enne stuprata alla Villa Bellini: 7 gli aggressori

“Un altro caso di violenza collettiva su una donna, uno stupro che ha la medesima struttura di ogni violenza maschile”, dichiara Anna Agosta, presidente dell’Associazione Thamaia : “nulla di questa storia a che fare con il sesso, ma ancora una volta con il POTERE, potere che gli uomini esercitano sulle donne”.

Non sono animali, non sono mostri, non sono “un branco”, ma un gruppo di uomini, di giovanissimi uomini, che ha imparato alla perfezione la cultura della prevaricazione, la cultura patriarcale, la cultura dello stupro e l’ha esercitata su una donna, sul suo corpo reso un oggetto del quale disporre. Mentre noi urliamo a gran voce, le donne, noi donne, continuiamo a subire. Ma proprio per questo non ci fermeremo.

Come esperte, come attiviste impegnate da oltre venti anni nel contrasto della violenza maschile sulle donne chiediamo che venga rispettata e tutelata la privacy della ragazza affinché venga scongiurato il rischio di vittimizzazione secondaria che comporterebbe per lei un’ulteriore violenza ed un ulteriore
trauma.

“Ci rivolgiamo alle giornaliste e ai giornalisti”, continua Anna Agosta, “affinché venga data un’informazione attenta, corretta e consapevole del fenomeno della violenza di genere e delle sue implicazioni culturali, libera da stereotipi e pregiudizi”.

Ci rivolgiamo alle istituzioni affinché questo ennesimo caso possa essere un ulteriore monito per attivare politiche sistemiche di contrasto alla violenza maschile, attraverso azioni di sensibilizzazione, di prevenzione, formazione e sostegno ai centri antiviolenza, luoghi indispensabili per il supporto delle donne in uscita dalla violenza.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, corsa clandestina di cavalli: nel video virale giovani armati, scooter e spari

Un nuovo inquietante episodio di illegalità nella provincia di Catania ha fatto il giro del…

17 Aprile 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra mostre e cultura contemporanea

Eventi Catania: Con l’arrivo della bella stagione, Catania si anima di eventi culturali, mostre e…

17 Aprile 2025

Catania, 14enne ferma la Polizia per strada: “Papà sta picchiando mamma”

Una scena di violenza domestica è stata interrotta grazie al tempestivo intervento della Polizia e…

17 Aprile 2025

Obesità infantile in crescita: a Catania il progetto SOS cambia le abitudini di famiglie e bambini

Due giornate di lavori intensi e di alto profilo scientifico hanno acceso i riflettori sul…

17 Aprile 2025

Bonus nuovi nati 2025: chi può richiederlo e come presentare domanda

Bonus nuovi nati 2025: con la circolare n. 76 pubblicata il 14 aprile 2025, l’Inps…

17 Aprile 2025

Pasqua, la Settimana santa a Catania e provincia: tutti gli eventi tra tradizione e fede

Nel cuore pulsante della Sicilia, la Pasqua è molto più di una celebrazione religiosa: è…

17 Aprile 2025