Un prelievo d'organi su un paziente ottantenne è stato eseguito nel Catanese: si tratta del primo caso per il presidio coinvolto.
Eseguito all’Ospedale “Basso-Ragusa” un prelievo d’organi: è il primo caso per il Presidio Ospedaliero coinvolto. In particolare, un paziente ottantenne colto da emorragia cerebrale inoperabile ha donato il fegato, operazione che è durata diverse ore. A seguire la donazione è stata l’UOC di Anestesia e Rianimazione di Militello, diretta da Gianluigi Morello, in stretta collaborazione con il Centro regionale trapianti. Inoltre, è stato fondamentale il supporto del direttore del Dipartimento per l’Emergenza, Giuseppe Rapisarda, e del coordinatore aziendale trapianti, Marialuisa Granata.
“Rinnovo ai familiari il cordoglio e la vicinanza di tutta la comunità dell’Asp di Catania e dell’Ospedale di Militello – ha dichiarato il commissario straordinario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza – e li ringrazio per il grande gesto di altruismo che hanno compiuto in un momento doloroso per la loro famiglia”.
“Ringrazio gli operatori intervenuti in tutte le delicate fasi dell’iter di donazione e prelievo – ha invece affermato Antonino Rapisarda, direttore sanitario dell’Asp di Catania -. Ringrazio il Centro regionale trapianti e l’Ismett di Palermo per la sinergia e l’infaticabile lavoro svolto anche in questa occasione”.
“Non ci sono età per donare – ha dichiarato Giorgio Battaglia, coordinatore del Centro regionale trapianti -. Oggi lo dimostra l’Ospedale di una piccola comunità che esprime grande generosità. Ringrazio gli operatori per il lavoro svolto in eccellente sinergia e nutro sempre maggiori speranze per la nostra Isola dove l’intersecazione di tante professionalità premia una sanità che funziona”.
Il prelievo è stato eseguito una volta accertata la morte cerebrale del paziente, processo effettuato da un’equipe composta da Morello, Giacoma Di Martino, direttore medico dell’Ospedale di Militello, e da Alessandro Pulvirenti, dirigente medico di neurologia all’Ospedale di Caltagirone.
La procedura di prelievo dell’organo è stata seguita da un’equipe dell’Ismett, composta da Ivan Vella (chirurgo), Alfonso Pedalino (specializzando di chirurgia), Richard Rotolo (infermiere). L’assistenza anestesiologica è stata curata da Tania Gullotta, dirigente medico di anestesia e rianimazione di Militello. A coordinare le attività infermieristiche è stata l’infermiera Sabrina Rubino, capo sala dell’UOC di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Acireale, membro del coordinamento aziendale trapianti.
Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy