Categorie: Attualità

Bonus spesa 2024: torna la carta prepagata “Dedicata a te”

La legge di bilancio ha confermato il bonus spesa per l'anno 2024, si chiamerà "Dedicata a te". Ecco tutte le novità e come richiederla.

La legge di bilancio ha confermato il bonus spesa 2024, l’iniziativa chiamata “Dedicata a te”, prevede una carta prepagata a supporto dei cittadini italiani.

Il fondo ha ricevuto un nuovo finanziamento di circa 600 milioni di euro per fronteggiare il disagio sociale ed economico che ancora persiste nel nostro paese.

Cosa prevede il bonus spesa 2024

Il decreto prevede un contributo massimo di 382 euro e 50 centesimi per nucleo familiare. L’erogazione del contributo buono spesa 2024 avverrà tramite una Postepay prepagata e ricaricabile.

Il bonus spesa 2024 prevede alcune esclusioni, come ad esempio l’acquisto di alcolici.

Il contributo non verrà erogato ai già beneficiari del reddito di cittadinanza, del reddito di inclusione o di altre misure già esistenti a sostegno del cittadino.

Requisiti isee per richiedere il bonus spesa 2024

La carta “Dedicata a te” prevista dal bonus spesa è destinata ai nuclei familiari composti da almeno tre persone e residenti nel territorio italiano. È necessario essere iscritti all’anagrafe comunale e avere un reddito Isee non superiore ai 15mila euro.

I fondi previsti sono ad esaurimento, si partirà con i nuclei primari che hanno come componenti nati tra il 2009 e il 2023, poi quelli tra il 2005 e il 2008, ecc. La carta potrà essere riritirata presso gli uffici postali. Per il ritiro è necessario la presenza del beneficiario o di un suo delegato.

La carta si riceve dopo la comunicazione del proprio comune di residenza dell’abbinamento del codice fiscale del beneficiario a quello della carta.

Per maggiori informazioni sul buono spesa 2024 è possibile contattare il numero gratuito: 800-210170

Bonus spesa 2024: cosa si potrà comprare

L’agevolazione prevede l’utilizzo di una carta prepagata per l’acquisto di beni alimentari. Nello specifico sarà possibile acquistare i seguenti prodotti:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole, pescato fresco, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi;
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale, farine di cereali;
  • ortaggi freschi, lavorati, pomodori pelati e conserve di pomodori, legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula), lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato;
  • acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla;

Non sarà possibile acquistare farmaci e alcolici.


Bonus gite scolastiche: cos’è e come funziona la proposta del MiM

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025