Categorie: Eventi

XI edizione della Settimana del Pianeta Terra: gli eventi a Catania

La Settimana del Pianeta Terra è il festival nazionale delle geoscienze: di seguito alcune delle iniziative in Sicilia.

La Settimana del Pianeta Terra è il festival nazionale delle geoscienze. Quest’anno si terrà dal 1° all’8 ottobre e sono in programma moltissimi geoeventi in tutta Italia che includono trekking sotterranei, tour astronomici, escursioni archeologiche, convegni e gite in luoghi normalmente chiusi al pubblico.

Gli eventi hanno l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti il territorio attraverso il suo patrimonio geologico, ambientale e naturalistico. Diversi sono le iniziative previste in Sicilia; di seguito l’elenco dei geoeventi organizzati a nella Sicilia orientale:

2-6 ottobre 2023

Caltagirone, 6^ edizione Porte aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, con lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola.

3 ottobre 2023

Alle ore 10:00, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG. Si tratta di un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull’atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un’avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.

2-6 ottobre 2023

A Messina il Progetto C.E.R.I.S.I., presente da sei edizioni nella Settimana del Pianeta Terra. In questo confluiscono tre aree della Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica e Ingegneria Naval-Meccanica.

8 ottobre 2023

Presso l’Orto botanico di Messina, alle ore 10:00, l’evento prevede una conferenza centrale in cui esperti e studiosi illustreranno le opere e le scoperte dei principali scienziati del passato che hanno operato in Messina e nella provincia ed ai quali sono state intitolate vie e piazze.

L’elenco completo degli eventi della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra è consultabile sul sito www.settimanaterra.org.

Gabriella Maria Agata Ventaloro

Nata a Catania nel 2002, studia scienze e lingue per la comunicazione. È appassionata di lingue straniere, arte, fotografia e scrittura e ama vedere il bello in ogni cosa. Collabora con la redazione di LiveUnict da giugno 2021 e la coordina da aprile 2023. Email: g.ventaloro@liveunict.com

Pubblicato da
Gabriella Maria Agata Ventaloro

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025