Categorie: News Sicilia

Via a progetto di tutela per lucertola delle Eolie: è una specie rarissima

Ha preso il via il progetto di tutela della lucertola delle isole Eolie: è una specie rarissima e a rischio estinzione.

Ha preso il via oggi “Eolizard“, il progetto per la tutela e conservazione della lucertola delle Eolie, uno tra i rettili a più alto rischio di estinzione del vecchio continente. Oggi presente solo in tre isolotti di ridottissime dimensioni nelle Eolie, vale a dire Scoglio Faraglione, Strombolicchio e La Canna e a Capo Grosso sull’Isola di Vulcano, la lucertola delle Eolie probabilmente era un tempo presente su tutte e sette le isole dell’arcipeolago.

Il progetto è finanziato dal programma Life dell’Unione Europea, e mira a tutelare per i prossimi cinque anni le popolazioni relitte di questa specie e a garantirne la sopravvivenza nel lungo termine. In particolare, l’obiettivo è quello di creare attraverso “un santuario all’interno dell’arcipelago eoliano dove saranno reintrodotte nuove popolazioni allevate in cattività”. Il progetto ha un partenariato scientifico costituito dall’Università degli Studi di Roma Tre (coordinatore), dall’Associazione Triton ET tS, dall’Università degli Studi dell’Aquila, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Fondazione Bioparco di Roma, dal Comune di Malfa e una serie di partner associati italiani e internazionali tra cui, l’Università di Milano Statale, l’Associacao Biopolis (Portogallo) e il laboratorio di Biometria e Biologia Evoluzionistica (Lbbe) del CNRS (Francia).

Nemica della tutela della lucertola e del suo habitat è stata senza dubbio la crescente antropizzazione, dovuta anche all’incremento del turismo in queste terre negli ultimi anni. Come spiegato in una nota, nei prossimi cinque anni, i partner del progetto tuteleranno la lucertola tentando l’incremento numerico della popolazione, attraverso un programma di allevamento in cattività, a cui farà seguito un rilascio in natura. In particolare questo sarà possibile sfruttando le conoscenze della Fondazione Bioparco di Roma, che ha già un progetto avviato sulla specie. In parallelo, si procederà alla tutela degli esemplari presenti sull’isola di Vulcano, minacciati sia dalla presenza del competitore e potenziale predatore ratto nero, che dall’alterazione dell’habitat.


Incidente in Sicilia, motociclista precipita in una scarpata: è grave

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025