Confermata la tendenza degli altri mesi dell'anno: per l'Italia il 2022 è stato l'anno più caldo dal 1800.
Quello giunto ormai al termine non è stato un anno qualunque, bensì quello più caldo dal 1800, almeno per l’Italia.
Il climatologo Bernardo Gozzini, Direttore del Consorzio Lamma-Cnr, ha riferito ai microfoni dell’ANSA che le temperature registrate nel corso dell’ultimo mese del 2022 non hanno fatto altro che confermare la tendenza degli altri undici, già rilevata dall’Istituto per le Scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr-Isac).
Il 2022 ottiene un primato che non può che preoccupare, e che non riguarda soltanto le temperature massime ma anche le medie.
Discorso diverso, invece, per le temperature minime: in questo caso l’anno record è stato il 2018, che più in generale segue ora il 2022 in quanto secondo anno più caldo di sempre.
Si esplicita, ad ogni modo, che a livello mondiale l’anno più caldo risulta essere attualmente il 2016. Seguono il 2020 e il 2019.
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…
Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy