Categorie: Arte

Antichi Teatri in Sicilia: otto presenti nell’Isola

In Sicilia esistono teatri che raccontano di secoli lontani. LiveUnict ve ne suggerisce alcuni, presenti in diverse province dell’Isola.

La Sicilia conserva gelosamente tracce lasciate ormai numerosi secoli fa. Luoghi in cui bellezza, arte e Storia convivono e che oggi accolgono visitatori ed eventi. L’Isola vanta, tra il resto, la presenza di numerosi teatri antichi, che non tutti conoscono: di seguito soltanto alcuni esempi e le relative caratteristiche principali.

Nel Messinese

Teatro Antico di Taormina

Spettacolare cornice di concerti e cerimonie di premiazione, il Teatro Antico di Taormina è il secondo più grande dell’Isola. Presenta una cavea (ovvero lo spazio per le gradinate) dal diametro di circa 109 metri.

L’edificazione, probabilmente voluta dal tiranno Ierone II, potrebbe risalire al III secolo a.C. Per una ristrutturazione, un’amplificazione e l’inserimento di nuovi elementi optarono, in seguito, i Romani.

Quel teatro, in cui in precedenza si erano tenute rappresentazioni drammatiche o musicali, in epoca romana finì per ospitare, tra il resto, giochi di gladiatori.

La pianta del teatro consiste in un edificio scenico di forma rettangolare fiancheggiato da due ampie sale di accesso all’orchestra e in una cavea, poco conservata, suddivisa in 9 settori da 8 scalette. E chiunque visiti questo Teatro non può che lasciarlo con la consapevolezza di aver goduto di una vista unica.

Teatro Antico di Taormina.

Teatro Greco di Tindari

Oggi si suole far risalire la costruzione del Teatro Greco di Tindari tra la fine del IV e gli inizi del III secolo: una datazione, questa, da ricondurre al recupero di alcuni reperti ceramici nell’area della cavea (koilon).

Proprio la cavea, che si staglia sul mare, è caratterizzata da un diametro di circa 76 metri e poteva accogliere 3000 spettatori.

In avanzata età romana imperiale l’esigenza di far assistere a combattimenti tra gladiatori e con animali feroci (conosciuti come “venationes”) portò alla trasformazione dell’orchestra in arena e alla realizzazione, tramite l’eliminazione dei primi 4 gradini, di un alto podio volto ad evitare che le belve sconfinassero e attaccassero i presenti.

Teatro Greco di Tindari.

Nel Siracusano

Teatro Greco di Siracusa

Il più ampio teatro greco della Sicilia sorge all’interno del Parco archeologico della Neapolis ed è quasi completamente scavato nella roccia.

In epoca greca qui si assisteva a rappresentazioni e assemblee popolari mentre in quella imperiale a giochi circensi. In seguito venne abbandonato ed anche depredato.

Si suole affermare che la struttura di cui si gode oggi sia frutto di una ristrutturazione risalente all’epoca del regno di Ierone II, nel III secolo a.C.

La cavea, dal diametro di 138 metri e rivolta verso il mare, presenta forma semicircolare. In corrispondenza dei cunei sono incisi e risultano ancora leggibili i nomi di alcuni cari di Ierone II, tra cui quello della regina Filistide.

Teatro Greco di Siracusa.

Teatro Greco di Akrai

Sempre nel Siracusano sorge un teatro forse “coetaneo” di quello di Siracusa. L’edificio di stampo greco è noto come Teatro di Akrai (nome della sub-colonia ubicata ad ovest rispetto alla moderna Palazzolo Acreide) ed è stato scoperto nel 1824.

Sotto i romani venne edificata una scena più avanzata e più alta e ridotto lo spazio riservato all’orchestra, mentre sotto la dominazione bizantina l’edificio venne utilizzato come basamento per l’edificazione di una struttura pensata per la lavorazione del grano. Infine venne coperto da terreno e vegetazione fino alla riscoperta, ad opera del Barone Gabriele Iudica.

Si tratta di un edificio adagiato su un preesistente pendio naturale, dunque non scavato nella roccia.

Non è chiara la ragione per cui il teatro di Akrai sia direttamente collegato tramite una galleria all’agorà della città e al bouleuterion, edificio che ospitava il consiglio della polis.

L’area risulta soltanto temporaneamente chiusa al pubblico.

Teatro di Akrai.

Nel Catanese

Teatro Greco-Romano di Catania

A Catania non è presente soltanto un anfiteatro romano. Il Centro storico della città costudisce un teatro, “abbracciato” a nord da via Teatro Greco, a sud da via Vittorio Emanuele, ad est da piazza San Francesco e ad ovest da via Tineo.

Probabilmente l’impianto di questo monumento, uno dei più importanti in città tra quelli di stampo romano, si sovrappone a quello di un edificio teatrale di età greca.

Parte dell’area del teatro era l’Odéon, un secondo teatro più piccolo e in cui si tenevano le audizioni musicali e le prove degli spettacoli poi messi in scena nell’edificio principali.

In realtà si contano diverse fasi costruttive che avrebbero apportato altrettante novità. Secondo quanto descritto da un’epigrafe ritrovata soltanto nel 1770, nel IV secolo d.C. vennero attuati dei restauri.

Ancora nel primo Novecento il teatro risultava inglobato all’interno del quartiere di case costruito sopra la cavea ed all’interno degli ambulacri. Tra gli anni ’50 e ’60 molte abitazioni vennero abbattute e fino agli anni ’70 si procedette con la ricostruzione di molte parti del teatro.

Nel 1980 vennero ripresi gli scavi archeologici (promossi dalla Soprintendenza Archeologica di Siracusa, da cui Catania dipendeva) e scoperte, in parte, le strutture dell’edificio scenico e della porta laterale est, completamente messa in luce nel 2000.

Grazie a successive campagne di scavi emerse anche l’orchestra sotto la quale scorre una falda acquifera che periodicamente risale allagandola.

Teatro Greco-Romano di Catania.

Nel Trapanese

Teatro Antico di Segesta

Sito nell’area archeologica di Calatafimi Segesta e costruito sul versante nord dell’acropoli (sulla cima più alta del Monte Barbaro), il Teatro Antico va ricondotto per forme all’architettura greca ma si distingue dalle altre costruzioni per una cavea (con una capienza originaria di 4000 persone) interamente costruita e sostenuta da un possente muro di contenimento.

Come in altri casi, con lo scorrere del tempo, l’impianto venne modificato: nella prima età imperiale romana vennero ampliati lo spazio dell’orchestra e la fronte scenica.

Teatro di Segesta.

Nell’Agrigentino

Teatro Greco di Eraclea Minoa

Anche la provincia di Agrigento è arricchita dalla presenza di un teatro antico, quello greco dell’antica città di Eraclea Minoa, parte dell’area archeologica di Cattolica Eraclea. La costruzione del teatro, con una cavea dal diametro di 50,6 metri e gradoni fronte mare, risalirebbe alla fine del V secolo a.C..

Nel novembre 2021 il bene archeologico era stato temporaneamente sequestrato per via di una copertura che avrebbe dovuto proteggerla dagli agenti atmosferici ma ritenuta “un pericolo per la pubblica incolumità”. Il dissequestro è stato disposto soltanto sei mesi più tardi e in seguito, secondo quanto riportato da fonte locali, il Parco archeologico della Valle dei Templi ha avviato procedure per la realizzazione di un concorso di idee per la progettazione, il restauro e la conservazione del teatro greco.

Teatro di Eraclea Minoa.

Nel Palermitano

Teatro Greco di Solunto

E nel Palermitano? Per quest’area dell’Isola (più nello specifico nei pressi di Santa Flavia) andrà citato il Teatro Antico di Solunto: un edificio risalente alla colonizzazione greca dell’Italia insulare ma riportato alla luce negli anni ’50, la cui cavea è disposta in modo tale da offrire ai visitatori anche uno sguardo sul mare.

Marzia Gazzo

Marzia Gazzo nasce a Catania il 6 giugno 1998. Laureata in Lettere Moderne, collabora con la testata LiveUnict da maggio 2018. Da dicembre 2020 è coordinatrice della redazione. Ama leggere belle parole, ascoltare voci, raccontare storie.

Pubblicato da
Marzia Gazzo

Articoli recenti

Meteo Sicilia, cali di temperatura in arrivo: le previsioni del weekend

Meteo Sicilia: ultimo vero e proprio weekend di novembre, con il prossimo che sarà a…

22 Novembre 2024

Bocciati i fondi per le zone alluvionate del Catanese: scoppia la polemica

La recente decisione dell'Assemblea Regionale Siciliana (Ars) di bocciare un emendamento che avrebbe destinato risorse…

21 Novembre 2024

Dati Ocse sul sistema sanitario italiano: medici anziani, pochi infermieri e stipendi bassi

Il sistema sanitario italiano si trova ad affrontare una situazione critica, evidenziata dal rapporto "Health…

21 Novembre 2024

Black Friday 2024: dove comprare e come funziona

Black Friday 2024: il Black Friday 2024, previsto per venerdì 29 novembre, è l’occasione perfetta…

21 Novembre 2024

Migliori scuole superiori a Catania e provincia: la classifica 2024

Migliori scuole superiori a Catania e provincia: la scelta della scuola superiore rappresenta un momento…

21 Novembre 2024

Eduscopio 2024, carenza di diplomati tecnici e professionali: i settori più in crisi

Secondo i dati forniti da Eduscopio, cresce il tasso di occupazione tra i diplomati tecnici…

21 Novembre 2024