Categorie: Altro

Riforma scuola, testo in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità

Riforma scuola: pubblicata nelle scorse ore in Gazzetta Ufficiale la Legge 29 giugno 2022, la numero 79, che include numerose novità. Ecco cosa cambia.

Riforma scuola: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 29 giugno 2022, la n. 79, che include anche le novità in merito al reclutamento docenti, e non solo.

Si ricorda che l’approvazione in Parlamento della riforma in questione risale allo scorso 28 giugno. Il provvedimento entra in vigore da oggi, giovedì 30 giugno ma si attendono i decreti attuativi. Cosa cambierà? Di seguito tutti i dettagli.

Riforma scuola: novità per reclutamento docenti

Sono particolarmente interessati a tale riforma coloro che ambiscono a diventare insegnanti: cambia, in particolare, la formazione e il reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Si stabilisce, adesso, un percorso abilitante di 60 CFU: la gestione è affidata agli atenei. Il percorso si concluderà con una prova finale che comprende uno scritto, oltre che una lezione simulata.

24 CFU: cosa succede?

I dubbi di molti, soprattutto di quanti li hanno già conseguiti, ruotano intorno ai 24 Crediti Formativi Universitari (CFU). Nel testo si esplicita che questi non verranno persi ma chi non li ha ancora acquisiti dovrà affrettarsi: il termine ultimo per farlo è fissato al prossimo 31 ottobre 2022.

I concorsi: addio ai test a crocetta

Grazie a questo genere di abilitazione sarà possibile prender parte ai concorsi a cattedra, annuali, che cambiano insieme al resto. Chiunque volesse affrontare le relative prove, dovrebbe sapere che non sarà più possibile trovare quesiti a crocette: questi verranno sostituiti da domande aperte.

Il percorso in sintesi

In sintesi, per occupare una cattedra occorrerà:

  1. ottenere una laurea magistrale (triennale per ITP);
  2. affrontare un percorso abilitazione di 60 CFU;
  3. prender parte ad un concorso;
  4. affrontare un anno di prova in servizio e superare il test finale e valutazione conclusiva.

Fase transitoria

Fino al 31 dicembre 2024, i candidati avranno la possibilità di partecipare ai concorsi a cattedra anche con soli 30 CFU (a patto che una parte di questi siano di tirocinio diretto) o con soli 24 CFU (conseguiti però entro il 31 ottobre 2022): i restanti crediti, invece, potranno esser ottenuti dopo il superamento del concorso a cattedra.

Docenti con tre anni di servizio

La partecipazione ai concorsi è riservata anche ai docenti che contino almeno tre anni scolastici di servizio anche non continuativi, svolti entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso e nei cinque anni precedenti nelle scuole statali (valutati ai sensi dell’articolo 11/14 della legge n. 124/99).

Il percorso successivo dipenderà dal possesso o meno dell’abilitazione o dei 30 CFU o dei 24 CFU.

Altre misure

Ma le novità in merito alla riforma scuola non sono finite qui. Tra gli altri provvedimenti estrapolati dal testo del maxi-emendamento:

  • esoneri per i collaboratori dei dirigenti scolastici per le scuole in reggenza;
  • scorrimento delle graduatorie degli idonei dei concorsi docenti della secondaria;
  • stop a taglio della carta docente, ma fino fino al 2024,
  • una procedura concorsuale riservata agli insegnanti di religione precari;
  • procedura straordinaria volta all’assunzione di insegnanti di sostegno;
  • integrazione, entro il 31 luglio, dei titoli di accesso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze;
  • accesso diretto al TFA sostegno da parte dei docenti abilitati e con tre anni di servizio su sostegno.

Concorso ordinario secondaria: Ministero riconosce altri errori nella prova scritta

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

L’Etna si risveglia: attività stromboliana visibile da Catania e dai paesi etnei

L’Etna torna a dare spettacolo con una vivace attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. L’Istituto…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025