UNICT – Dalle lezioni in presenza alle lauree: cosa cambia dal 1° aprile

Con la fine dello stato di emergenza, fissata per il 31 marzo, sono molte le novità riguardanti il ritorno alla "normalità" a partire dall'1 aprile: ecco le nuove regole in vigore all'Università di Catania.

Giorno 31 marzo scade lo stato di emergenza in Italia e, in occasione del graduale ritorno alla “normalità” da aprile, l’Università di Catania ha reso note delle nuove regole.

Gli organi di governo dell’Ateneo, infatti, hanno approvato le nuove disposizioni riguardanti le attività didattiche, contenute nella circolare n. 85941 del 24 febbraio 2022, a firma del rettore Francesco Priolo e del direttore generale Giovanni La Via e indirizzata a tutta la comunità accademica.

Le novità

Se l’obbligo di esibire il green pass per l’accesso ai locali dell’Ateneo e quello di indossare mascherine chirurgiche o ffp2 rimangono, le novità sono molte.

A partire dal 1° marzo 2022, la capienza di tutte le aule e delle sale studio dell’Ateneo è innalzata al 100%, senza obbligo di prenotazione dei posti, prima fondamentale per l’accesso ai locali. A partire dal 7 marzo, invece, tutti gli esami si svolgono in presenza.

Le sedute di laurea si terranno in presenza e senza limitazioni a partire dall’1 aprile 2022: limiti più restrittivi potranno essere previsti dai direttori di dipartimento per specifiche esigenze.

Dal 1° aprile, inoltre, le lezioni degli insegnamenti di tutti i corsi di studio dell’Ateneo si terranno esclusivamente in presenza, tranne in alcuni casi specifici.

Didattica mista: chi la può richiedere

La didattica mista non scomparirà del tutto: su specifica richiesta e previa presentazione di apposita documentazione attestante il relativo status, alcune categorie di studenti potranno richiederla.

Gli studenti agevolati saranno i seguenti:

  • Studenti in condizione certificata di isolamento a causa di positività verso SARS-CoV-2;
  • Studenti nella condizione di fragilità certificata dall’ASP ai fini della normativa anti covid;
  • Studenti in condizioni di impedimento a raggiungere la sede universitaria in ragione della residenza in zone dalle quali non sono autorizzati spostamenti causa peggioramento situazione epidemiologica;
  • Studenti con disabilità certificata dal CINAP;
  • Studenti stranieri iscritti ai corsi internazionali e impossibilitati ad accedere al territorio italiano;
  • Studenti lavoratori.
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025