Concorso Vigili del Fuoco: bando per 300 posti

Concorso Vigili del Fuoco: è in scadenza un bando per la copertura di 300 nuovi posti di lavoro. Il concorso è stato indetto dal Ministero dell’Interno e la scadenza per presentare la propria candidatura, esclusivamente online, è fissata per il 28 marzo 2022.

Vediamo quali sono i requisiti da possedere, i posti e le prove.

Concorsi Vigili del Fuoco: i requisiti

Per partecipare alla selezione è necessario possedere, al momento dell’invio della domanda, i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’interno 4 novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
  • qualità morali e di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 nonché all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati né aver riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo o essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • età non superiore ai 26 anni. Il limite di età è fissato in 37 anni solo per il personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, in possesso degli altri requisiti previsti dal bando.

Concorsi Vigili del Fuoco: le prove

Il bando di concorso per entrare a far parte dei Vigili del Fuoco prevede una prova preselettiva e 3 prove d’esame.

  • Preselettiva: consisterà in un test a risposta multipla sui seguenti argomenti: storia d’Italia dal 1861 ad oggi ed elementi di chimica; quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento; quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese;
  • Prima prova: valutazione su equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria;
  • Seconda prova: valutazione resistenza;
  • Terza prova: valutazione acquaticità.

Una volta superate tutte le prove sarà effettuata, infine, una valutazione dei titoli. Per ulteriori informazioni, consultare il bando di concorso.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025