Categorie: News Sicilia

Sicilia, da oggi obbligo di mascherina anche all’aperto: le novità

Da oggi, in Sicilia, vigerà una nuova regola in merito alle mascherine. Infatti, il Presidente Nello Musumeci ha firmato un'ordinanza che ne prevede l'obbligo anche all'aperto.

Da oggi, 2 dicembre, in vista delle festività natalizie sempre più vicine, scattano nuove misure di contenimento covid. La nuova ordinanza è stata firmata dal presidente Nello Musumeci e sarà valida fino al 31 dicembre. Di seguito, tutte le novità apportate dalla nuova ordinanza.

Mascherina all’aperto

Tra le novità principali apportate da questa ordinanza, c’è l’obbligo della mascherina anche all’aperto: tutti i cittadini di età superiore a 12 anni, infatti, adesso devono indossare la mascherina in tutti i luoghi pubblici.

Si occuperanno di far rispettare questa regola le autorità competenti al mantenimento dell’ordine pubblico, applicando anche le sanzioni previste dalla legge“Vogliamo passare il Natale in sicurezza, sia dal punto di vista sanitario che economico – dice il presidente Musumeci -, la Sicilia non potrebbe sopportare una nuova chiusura”.

L’obbligo di tampone

L’ordinanza firmata da Musumeci, inoltre, per contrastare la variante Omicron, aggiunge l’obbligo di tampone nei porti e negli aeroporti siciliani a tutti i passeggeri che arrivano dai seguenti paesi:

  • Repubblica del Sudafrica;
  • Botswana;
  • Hong Kong;
  • Stato d’Israele;
  • Repubblica Araba di Egitto;
  • Repubblica di Turchia.

I passeggeri che arrivano da questi Paesi si dovranno sottoporre al tampone obbligatorio e, se arrivati in Sicilia nei dieci giorni prima dell’entrata in vigore della nuova ordinanza, dovranno mettersi in contatto con l’Asp per procedere a fare il tampone molecolare.

Anche i migranti che raggiungono il territorio siciliano, al termine del periodo di quarantena, saranno sottoposti all’obbligo del tampone molecolare.

Coloro che arrivano da Paesi per i quali non è previsto il tampone obbligatorio, invece, potranno in ogni caso richiedere un tampone direttamente presso lo scalo e a titolo gratuito.

Monitoraggio attività laboratori regionali

L’ordinanza, inoltre, si pone l’obiettivo di assicurare un’adeguata sorveglianza epidemiologica in tutte le province dell’isola.

Per raggiungere questo scopo, il Dipartimento per la pianificazione strategica e il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell’assessorato della Salute eseguiranno un‘identificazione dei laboratori siciliani idonei a sequenziare le varianti del virus, coordinando anche la loro attività, col fine di aumentare il numero dei tamponi effettuati nell’isola.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025