Categorie: Scienza e Salute

Arriva l’Eclissi di Sole: orari e diretta del fenomeno [VIDEO]

Dopo l'eclissi di luna, arriva un altro fenomeno: si tratta dell'eclisse di sole che è visibile solo da alcuni paesi. Per chi non potrà vederla, è già disponibile una diretta online.

Dopo l’eclissi di Superluna, arriva un altro importante fenomeno: una eclissi di Sole anulare è oggi visibile nella zona dell’Artico. Più nello specifico, avverrà oggi una copertura del disco solare da parte di quello della Luna, tranne un anello. Ciò porterà ad una eclissi che sarà visibile in maniera completa, dalle ore 11.00, solo in alcune regioni di Canada, Groenlandia e Russia. Nel nostro Paese il fenomeno sarà visibile solo per il 5%, ma sarà possibile osservare il fenomeno grazie alla diretta online.

La diretta video dell’Eclisse di sole

Eclissi di Sole: cosa accade

L’eclissi di Sole si verifica quando la stella intorno a cui orbitiamo viene occultata dal passaggio del nostro satellite e l’oscuramento che ne deriva può essere parziale o totale. Quella di oggi si verificherà nel momento in cui il nostro satellite si troverà nei pressi del punto di distanza massima dalla Terra, detto scientificamente apogeo. La porzione di cielo che andrà ad occupare sarà quindi minore e il disco della Luna non potrà coprire per intero quello solare lasciando scoperto un “anello di fuoco”.

Questa eclissi “dall’Italia sarà visibile solo come parziale, di entità davvero modesta“, ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi. Si prevede infatti “un oscuramento del Sole intorno allo 0.5% per Siena e valori di poco migliori man mano che ci si sposta piu’ a Nord, fino al 5% in Valle d’Aosta. Da Perugia in giù, invece, il fenomeno sarà invisibile“.

Bisogna ricordare in ogni caso che l’osservazione del disco solare ad occhi chiusi può comportare danni alla vista anche irreversibili. È per tanto consigliato utilizzare lenti di protezione o dispositivi per catturare l’immagine senza guardare direttamente il Sole.

Eclissi di Sole in Italia

Nel nostro Paese invece per osservare un’eclissi anche solo parziale bisognerà attendere il 25 ottobre. La copertura del sole si attesterà intorno al 10-20%; mentre per una eclissi totale bisognerà attendere il 2 agosto del 2027, visibile principalmente a sud di Lampedusa, in mare ma in territorio italiano, ma che comunque potrà essere osservata in tutto il resto dell’Italia.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025