UNICT – Sospesi esami e lezioni in presenza: le nuove regole in vigore

L'Università di Catania si adegua all'ordinanza regionale di Musumeci e sospende le lezioni e le attività in presenza in quasi tutti i casi. Cosa cambia e eccezioni.

La situazione contagi in Sicilia desta preoccupazione e anche l’Università di Catania corre ai ripari. A partire da domani tutte le lezioni si svolgeranno a distanza, così come gli esami e le sedute di laurea. Lo confermano il rettore Francesco Priolo e il direttore generale Giovanni La Via. Alla luce dell’ultima ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dell’8 gennaio scorso, che prevede ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e la deliberazione del Comitato Regionale Universitario della Sicilia (Crus) di stamattina, è stata emanata oggi una circolare che stabilisce lo svolgimento “a distanza” le lezioni di tutti i corsi di laurea dell’Università di Catania comprese quelle dei primi anni.

Unict: cosa cambia per lezioni, esami e sedute di laurea

Il provvedimento, che entrerà in vigore da domani (12 gennaio) prevede che tutti i laboratori didattici si svolgeranno in modalità a distanza, mentre i laboratori di ricerca, l’attività di ricerca e le tesi sperimentali proseguiranno in presenza, così come le attività dei dottorandi e le attività degli specializzandi.

Si svolgeranno “a distanza” anche gli esami. Le prove scritte potranno svolgersi in presenza solo se la Sicilia sarà inserita in “zona gialla” e se sarà possibile garantire le condizioni di sicurezza nelle aule (distanziamento, uso dei dispositivi di protezione individuale). In ogni caso non sarà possibile prevedere più di 50 studenti per aula.

Anche le sedute di laurea, come già predisposto da tutti i direttori di Dipartimento, si svolgeranno esclusivamente a distanza. Fino al 30 aprile prossimo sarà possibile inviare il file tesi cinque giorni prima dell’apertura dell’appello e il relatore potrà confermare la tesi fino a tre giorni prima dell’apertura dell’appello.

Ricerca, Istruzione e TFA: tutte le novità annunciate da Manfredi

Tirocini e ricevimenti: le nuove modalità

I tirocini curriculari e post curriculari potranno svolgersi in presenza solo se garantito il pieno rispetto delle misure di protezione individuale. Restano sospesi i tirocini curriculari e post curriculari fuori regione e all’estero. I tirocini di area medica potranno essere svolti in presenza all’interno delle strutture ospedaliere solo se agli studenti sarà già stato somministrato il vaccino anti Covid-19.

Per quanto attiene ai tirocini già avviati – ai soli fini delle lauree non abilitanti della sessione straordinaria – saranno ritenuti validi quelli che abbiano raggiunto un periodo di attività di almeno il 60% delle ore previste.

Per i tirocini del corso di perfezionamento per il sostegno, se possibile e compatibilmente con la situazione delle scuole di riferimento, verrà fatta richiesta ai dirigenti scolastici di prevedere l’ingresso nelle aule virtuali dei tirocinanti iscritti ai corsi di riferimento. È sospeso il ricevimento degli studenti in presenza ad eccezione dei tesisti e dei dottorandi che potranno, qualora ritenuto assolutamente necessario dal relatore/tutor, essere ricevuti in presenza nel rispetto delle misure di sicurezza previste.

Le biblioteche saranno aperte limitatamente ai servizi di prestito e di restituzione libri, mentre restano chiuse aule studio e sale lettura. Tutti gli spostamenti relativi ai programmi di mobilità internazionale incoming e outgoing saranno sospesi per docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo degli atenei siciliani, fatti salvi i percorsi già avviati. Le Università siciliane rimarranno disponibili, in presenza di richieste pervenute da Atenei stranieri, nel rispetto delle direttive dell’agenzia Erasmus, ad accogliere studenti che possano frequentare in modalità da remoto.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025