La Guardia di Finanza di Catania ha portato alla luce lโemissione di fatture per operazioni inesistenti per un valore di circa 630 mila euro. Il bilancio dellโindagine, coordinata dalla Procura, รจ di quattro persone denunciate per reati tributari e oltre 250 mila euro di beni sequestrati. Le Fiamme Gialle hanno scoperto un articolato sistema di frode fiscale, che avrebbe coinvolto unโassociazione, una ditta individuale e una societร a responsabilitร limitata, sempre nella provincia etnea.
Gli accertamenti sono stati condotti da militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria nei confronti della โKalat Racing Teamโ, unโassociazione di Riposto attiva nel settore dellโorganizzazione degli eventi sportivi. Questโultima avrebbe emesso fatture per un valore di oltre 500 mila euro a favore della โStargate 2011โ di Belpasso, operante nel settore delle slot machine. La tipologia dei servizi fatturati, per la manutenzione delle slot machine, non sarebbe stato coerente con lโattivitร dellโassociazione. Il suo rappresentante avrebbe, tra lโaltro, confessato di non aver effettuato le prestazioni fatturate, emesse in cambio del 3% dellโimporto.
Le indagini della Guardia di Finanza, relativamente alla Stargate 2001, avrebbero poi appurato lโesistenza di altre false fatture emesse da unโaltra ditta di Belpasso per 100mila euro. Ne avrebbe, inoltre, falsificate altre per una cifra di 30 mila euro, facendole risultare di una ditta di Catania, risultata in realtร estranea ai fatti contestati.
Grazie al lavoro delle Fiamme gialle, e su richiesta della Procura di Catania, il Gip ha emesso, quindi, un provvedimento di sequestro dei beni per 250mila euro nei confronti della Stargate 2011. Denunciati i due legali rappresentanti della societร , accusati di dichiarazione fraudolenta, il rappresentante dellโassociazione di Riposto e il titolare della ditta di Belpasso, sempre con lโaccusa di emissione di fatture false.