Categorie: Università

UNICT – Abbonamenti metro e bus per studenti non funzionano più: ecco cosa è cambiato

Di recente, l'accordo tra Università di Catania e trasporti FCE e AMT ha subito delle modifiche. La novità - dalla compilazione della domanda all'utilizzo stesso del pass - ha causato non pochi disagi tra gli studenti.

Non sono pochi gli studenti dell’Università di Catania che negli ultimi giorni sono incappati in situazioni di disagio a causa dei cambiamenti nelle tariffe agevolate per l’abbonamento ai trasporti FCE e AMT.

A partire da quest’anno, infatti, tutti gli studenti interessati a usufruire degli abbonamenti ai trasporti, dovranno pagare una tassa aggiuntiva di 15 euro (oltre quella di iscrizione) selezionando la voce “abbonamento FCE” o “abbonamento AMT” (o entrambe).

Il cambiamento ha suscitato qualche perplessità. Diversi studenti, infatti, hanno già pagato la tassa di iscrizione senza però essere al corrente di dover compilare anche la voce relativa ai trasporti, per cui adesso gli interessati si chiedono se e come potranno modificare la domanda compilata per poter continuare ad usufruire dell’abbonamento ai trasporti.

A tal proposito, l’Università di Catania rassicura che entro la fine di settembre l’Ateneo ripristinerà la possibilità di compilare la voce trasporti a vantaggio degli studenti interessati che però hanno dimenticato di compilarla durante la procedura di iscrizione.

Purtroppo, però, i problemi e i disagi non finiscono qui. Nonostante il termine ultimo per il pagamento della tassa (e dunque dell’abbonamento ai trasporti) sia fissato per il 12 di ottobre, già diversi studenti hanno lamentato il mancato funzionamento del proprio pass.

Trovandomi di fronte al tornello sbarrato, ho chiesto informazioni al controllore – ha dichiarato una studentessa – il quale mi ha spiegato che noi studenti saremo “cortesemente” coperti, e con coperti si intende che sarà il controllore di turno (se presente) a farci passare con il proprio tesserino,  fino al 30 di settembre. Mi chiedo, però, cosa faremo quando dovremo prendere la metro a fermate come Italia o Galatea dove non ci sono mai dei controllori. Saremo costretti ad acquistare il biglietto“.

Nemmeno chi ha correttamente compilato la procedura di iscrizione è al momento esente da questa situazione spiacevole: “Io ho già pagato la tassa e compilato la voce per richiedere l’abbonamento metro ma oggi, arrivata al portello, il mio pass non è comunque stato riconosciuto“, ha dichiarato un’altra studentessa.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025