Categorie: Università

Università, Manfredi: “Obbligo mascherina e aule piene a metà, così si riparte”

Il ministro Gaetano Manfredi commenta la ripresa delle lezioni, tra riduzione della capienza delle aule al 50% e obbligo della mascherina.

Sono state approvate oggi le linee guida per l’università per settembre. In una intervista al quotidiano La Repubblica, il ministro per l’Università e la Ricerca Gaetano Manfredi ha parlato della ripresa delle lezioni. Obbligo di mascherina per gli studenti, capienza ridotta delle aule e numero di iscritti al prossimo anno accademico sono stati i principali punti di cui si è discusso.

L’università torna in aula secondo una modalità mista che consentirà alle matricole un buon avvio del loro percorso accademico – scrive Manfredi sul suo profilo Facebook nel comunicare l’adozione delle linee guida -. La ripresa dell’attività didattica non può prescindere dalle garanzie che dobbiamo fornire ai ragazzi a causa del Covid-19: siamo riusciti a raggiungere un equilibrio tra l’esigenza della riapertura e la sicurezza. Il nostro approccio tiene in considerazione le diverse esigenze degli studenti, in particolare di quelli fuori sede e stranieri, i quali potranno comunque beneficiare della didattica a distanza”.

Le aule andranno riempite, infatti, per un massimo del 50% della loro capienza, nel rispetto delle regole di distanziamento. “Intanto è un ritorno in università: è un segnale di partenza – commenta Manfredi, soddisfatto al riguardo -. Importante era garantire a tutti la continuità didattica, così come è stato fatto durante il lockdown. Di qui la scelta di una didattica mista che riporta gli studenti in aula”.

Inoltre, nelle linee guida si afferma che la mascherina dovrà essere tenuta sia in aula che negli spazi dell’intero Ateneo. “Non sono bambini, ma ragazzi già adulti, possono sopportare il dispositivo – spiega Manfredi a La Repubblica argomentando la decisione presa -. Confidiamo nel loro senso di responsabilità. Questo ci consente di poter garantire la massima sicurezza in aula. Per decomprimere l’affollamento, l’indicazione che diamo agli atenei è anche ad estendere la durata della attività didattica dalla mattina alla sera e al sabato”.

Infine, il ministro dell’Università e della Ricerca si dichiara “moderatamente fiducioso” per la ripresa delle iscrizioni, malgrado alcuni studi suggerissero un calo del 20% di immatricolati: “i dati sono incoraggianti, gli iscritti nei corsi a numero programmato sono gli stessi dello scorso anno in alcuni atenei che hanno riaperto le iscrizioni dal primo agosto”.


Università, si riparte: app, mascherine e tutte le linee guida da seguire

Università a caccia di iscritti: tutti gli sconti e i bonus per studenti da Nord a Sud

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025