Categorie: Catania

ASP Catania, eseguito per la prima volta parto indolore all’Ospedale di Acireale

All'Ospedale Santa Marta e Santa Venera di Acireale è stato eseguito per la prima volta un parto indolore con l'aiuto di un'équipe medica. La procedura di partoanalgesia ha permesso la nascita di una bambina attraverso la sedazione del dolore.

È stata eseguita ieri, all’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale, la prima procedura di parto indolore.

La paziente, primipara, ha dato alla luce una bella bambina. È stata assistita da un’équipe composta dal dr. Fabio Bonaffini, dirigente medico dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia (direttore dr. Angelo Tarascio), dal dr. Giuseppe Pirrello, dirigente medico dell’UOC di Anestesia e Rianimazione (direttore dr.ssa Anna Marcella D’Amico), e dall’ostetrica Giovanna Chianchiano.

“È un importante traguardo raggiuntodichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza – che si deve a una scelta programmatica del Direttore sanitario aziendale, dr. Rapisarda, che con grande competenza ha implementato questo servizio in tutti i punti nascita dell’Azienda. Ringrazio tutti gli operatori per il lavoro svolto e l’impegno profuso”.

“Si allarga e migliora l’offerta assistenziale dell’Ospedale di Acireale – aggiunge il dr. Antonino Rapisarda, direttore sanitario dell’Azienda sanitaria catanese – con un servizio che rappresenta un salto di qualità e un esempio di civiltà e di innovazione. Rivolgo agli operatori il mio apprezzamento per il lavoro condotto. Con il parto indolore vogliamo aiutare le donne a vivere in modo più sereno, confortevole, concentrato e in piena sicurezza questo straordinario momento”.

Il servizio di partoanalgesia è attivo negli Ospedali di Acireale, Bronte, Caltagirone e Biancavilla e si colloca nella cornice più generale del “percorso nascita”.

La realizzazione di questo progetto ha richiesto un cambiamento organizzativo interno che ha visto la partecipazione e il costruttivo contributo degli operatori delle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione, Ginecologia e Ostetricia, Pediatria.

In ogni punto nascita aziendale, negli ambulatori dedicati vengono fornite, a tutte le donne in gravidanza, le informazioni necessarie per fare ricorso alla procedura.

“L’attivazione del servizio – aggiunge il dr. Rapisarda – è stata preceduta dall’approvazione di specifiche procedure aziendali e dall’individuazione di appropriati percorsi organizzativi e clinici, nel pieno rispetto delle linee guida nazionali, in modo da garantire omogenei livelli assistenziali e di sicurezza nei quattro punti nascita aziendali”.

Il dolore del parto ha caratteristiche e durata peculiari. È un fenomeno soggettivo che dipende da molteplici fattori. Per molte donne rappresenta uno scoglio da superare e un passaggio molto difficile.

La partoanalgesia non si propone come alternativa al parto naturale, ma è un’opportunità che la medicina offre alla donna per compiere una libera scelta e per realizzare, con la sedazione del dolore, un maggior grado di consapevolezza e di partecipazione all’evento.

L’analgesia per il travaglio e per il parto vaginale è ottenuta attraverso il metodo dell’analgesia peridurale. Tale tecnica è la più completa ed efficace nel ridurre il dolore in corso di travaglio. Può essere richiesta in qualsiasi momento del travaglio attivo, indipendentemente dalla dilatazione cervicale.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025