Categorie: Altro

Concorso scuola straordinario e ordinario: tutto quello che c’è da sapere

Alle porte numerosi concorsi per il reclutamento di nuovi docenti. Di seguito tutti i requisiti e le informazioni relative ai diversi bandi.

Dopo l’approvazione degli emendamenti al Decreto Scuola, vediamo in quali regioni sarà possibile presentare domanda per il concorso straordinario per la scuola secondaria.

Concorso straordinario scuola secondaria

La domanda del concorso scuola straordinario si potrà inoltrare solo nelle regioni in cui si prevedono posti vacanti e disponibili nel triennio 2020/2023.
Il concorso è nazionale, ma sarà articolato su base regionale; sarà inoltre possibile concorrere per una sola regione, per una sola classe di concorso o in alternativa per i posti di sostegno.

Sarà però possibile fare domanda per la stessa classe di concorso o tipologia di posto sia per il concorso straordinario che per il concorso ordinario, sempre per quanto riguarda la scuola secondaria, le quali dovrebbero essere bandite contemporaneamente o a poca distanza di tempo tra loro.

Chi può partecipare

Questi i requisiti per partecipare alla selezione:

  • Titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso;
  • Tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2011/12 e l’anno scolastico 2018/19 su posto comune o di sostegno;
  • Almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
  • Il titolo di studio di accesso per gli ITP è il diploma (+ naturalmente tutti gli altri requisiti di accesso).

Per poter accedere al concorso per i posti di sostegno è necessaria la relativa specializzazione. Il servizio per accedere al concorso straordinario è preso in considerazione unicamente se prestato nelle scuole secondarie statali (o paritarie per la sola abilitazione). Il servizio è valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modificazioni.

Le prove

La prova selettiva unica sarà computer based e prevederà quesiti a risposta multipla. Verrà considerato superato con un punteggio minimo di 7/10; delle graduatorie di merito verranno redatte sommando i punteggi dei titoli culturali e di servizio posseduti più il punteggio ottenuto nella prova selettiva. Successivamente si procederà all’assunzione in ruolo secondo la posizione in graduatoria.

I docenti assunti saranno ammessi all’anno di prova e di formazione (180 giorni di servizio e 120 di attività didattica)  durante il quale dovranno acquisire 24 CFU a carico dello Stato, sempre che ne siano sprovvisti. Le assunzioni dei vincitori potranno continuare anche dopo il suddetto periodo, perché la graduatoria di merito è ad esaurimento. I posti disponibili saranno divisi tra posti comuni e di sostegno.

Al termine di tale periodo, per ottenere la conferma in ruolo, dovranno essere valutati sulla base di una lezione simulata dal comitato di valutazione della scuola dove prestano servizio, integrato da un componente esterno. Nel caso in cui non si dovesse superare l’esame finale, sarà possibile ripetere l’anno di prova e la prova orale prevista al termine del periodo di prova; se l’esito è negativo per due volte, il contratto di assunzione è risolto.

Concorso ordinario 2020

Il bando ordinario dovrebbe mettere a disposizioni 24.000 posti da suddividere tra posto comune e sostegno.

Per i posti comuni, occorrerà possedere i seguenti requisiti:

  • abilitazione all’insegnamento, anche per altri ordini di scuola e/o classi concorsuali;
  • titolo di studio necessario per accedere alla classe di concorso di interesse (laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato) + 24 crediti universitari  in materie psico- antropo- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;

Per i soli posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) è richiesto il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore e non occorrerà ottenere i 24 CFU. Infine si ricorda che potranno accedere  a questo concorso anche i docenti di sostegno ma in questo caso sarà richiesta un’idonea specializzazione.

Il Bando

Sia il concorso straordinario che quello ordinario dovrebbero essere banditi entro febbraio 2020. Il concorso straordinario di scuola secondaria ha un iter molto veloce, per cui l’obiettivo sarà quello di arrivare in tempo per le assunzioni settembre 2020. Tempi più lunghi invece per l’ordinario, che prevede eventuale prova preselettiva più due prove scritte e una orale.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025