UNICT – Classifica Censis: passo indietro borse di studio, migliorano le strutture

Pubblicate le classifiche Censis per l'anno accademico 2019/2020: analizziamo i punteggi riguardanti l'Università di Catania, confrontandoli con quelli dello scorso anno.

Il Censis ha reso nota la classifica che, ogni anno, mostra quali siano le migliori università di Italia.

Così, qualsiasi studente dotato di una buona dose di curiosità scorre la classifica, desideroso di scoprire se l’ateneo di cui fa parte abbia ottenuto la sufficienza. Se, tuttavia, quest’operazione fosse condotta da un qualsiasi iscritto dell’Università degli Studi di Catania, sarebbe difficile esultare o vantarsi: il nostro Ateneo, infatti, mantiene la nona posizione (su dieci) all’interno della classifica dei mega atenei.

Un dato, dunque, che rimane invariato rispetto alla classifica dell’a.a 2018/2019 e che decreta Catania troppo lontana dal podio in quanto penultima. I più attenti noteranno che il punteggio totalizzato quest’anno è pari a 74,7, quasi 2 in meno rispetto a 12 mesi fa.

Analizzando in maniera più dettagliata i criteri scelti per il giudizio, si scopre che i punteggi registrati per i servizi restano stabili (72 punti) mentre registrano un lieve incremento i punti relativi all’internazionalizzazione (68 contro i 67 dello scorso anno).

Un dato disastroso, invece, riguarda comunicazione e servizi, settore in cui l’Ateneo è passato dai 90 punti totalizzati nel corso dell’a.a. 2018/2019 agli attuali 83.

Ci si consola, tuttavia, grazie ai 3 punti in più in materia di strutture. Sembrerebbe, infatti, che gli edifici del capoluogo etneo abbiano conquistato 80 punti mentre la precedente classifica aveva assegnato 77 di questi.

Oscillano, infine, tra alti e bassi i numeri relativi alle borse di studio: due anni fa il Censis aveva aggiudicato 68 punti a Catania ma, lo scorso anno, i dati avevano ottenuto un’impennata, salendo a 74. Oggi, purtroppo, si arretra e tornando al primo numero.

Marzia Gazzo

Marzia Gazzo nasce a Catania il 6 giugno 1998. Laureata in Lettere Moderne, collabora con la testata LiveUnict da maggio 2018. Da dicembre 2020 è coordinatrice della redazione. Ama leggere belle parole, ascoltare voci, raccontare storie.

Pubblicato da
Marzia Gazzo

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025