Torna da settembre l'insegnamento dell'educazione civica con 33 ore. Abolite le note e le espulsioni per gli allievi delle elementari.
Torna nelle aule delle scuole italiane l’insegnamento dell’educazione civica a partire da settembre. È stata approvata dalla Camera con 451 voti favorevoli e 3 astenuti la proposta di legge che istituisce l’insegnamento alle scuole elementari e medie dell’educazione civica. Il provvedimento passerà ora dal Senato.
Il numero previsto per l’insegnamento della disciplina sarà non meno di 33 ore all’anno necessario, così come è scritto nel provvedimento, per “sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Sarà il Ministro dell’Istruzione a definire le linee guida della disciplina che includerà pure il rispetto dei beni pubblici, l’attendibilità delle fonti sul web, le fake news e la cittadinanza digitale.
Il testo prevede inoltre l’istituzione della Consulta dei diritti e dei doveri dell’adolescente digitale, che opera in coordinamento con il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. Nella Consulta è assicurata la rappresentanza degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie e degli esperti del settore e un componente è espresso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Uno dei principali sostenitori per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica è stato Matteo Salvini che a tal proposito aveva lanciato pure la proposta di reintrodurre il grembiule nelle scuole elementari e medie in nome dell’uguaglianza. “Visto che tutti i bimbi sono uguali – aveva detto qualche giorno fa durante un comizio – io nel nome della parità di tutti rimetterei un bel grembiulino. Così non c’è quello con la felpa da 800 euro e quello con le scarpe da 20 euro”.
Il presidente della Commissione Cultura della Camera Luigi Gallo, aggiunge: “Come M5S avremmo preferito che le ore fossero 34 anziché 33 annuali. Ma abbiamo accettato con l’obiettivo di accelerare il ritorno dell’educazione civica nella scuola italiana già dal prossimo anno e abbiamo ottenuto che nella scuola media e secondaria superiore sia assegnato agli insegnanti di diritto”.
“Oggi è una giornata importante per questa XVIII Legislatura – sottolinea il deputato di Forza Italia Roberto Pella – con l’introduzione dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado contribuiremo a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità”.
Prima del voto per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica, un’altra nuova novità: l’abolizione delle note e delle espulsioni per gli allievi delle elementari. Sanzioni che spariscono a livello ufficiale in quanto con il voto del 30 aprile, la Camera ha approvato un emendamento con cui vengono abrogati gli articoli 412 e 414 del Regio decreto 26 aprile 1928, numero 1297.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy