Le fontane della città etnea nel degrado. Occorre una seria politica di manutenzione.
credit: LaSicilia
Dopo appena un anno dalla costruzione e (quasi 1 milione di euro speso), la Fontana Gioeni è in condizione di totale abbandono. I rifiuti, ma soprattutto il muschio, offendono il prezioso marmo con cui l’opera è stata realizzata, mostrando l’assenza di un’amministrazione che seppur in palese crisi economica, non deve rinunciare al decoro cittadino.
Esso rappresenta l’anima di una città, fondamentale per costruire una società sana e coesa. Combattere i piccoli evasori che deturpano le nostre piazze e le nostre fontane, occuparsi della cura dell’ambiente urbano ridurrebbe il compimento di reati più gravi (teoria della finestra rotta) e migliorerebbe oltre che la qualità della vita e anche il flusso turistico.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy