Categorie: Terza Pagina

Oggi la Giornata della Felicità: la classifica dei Paesi più felici

L'arrivo della Primavera è sintomo di spensieratezza anche per una curiosa coincidenza: ogni anno, lo stesso giorno dell'equinozio primaverile, cade i la Giornata internazionale della Felicità. Ma quali sono i Paesi più felici al mondo? Grazie ad una classifica ufficiale, possiamo scoprirlo.

La Primavera è arrivata, ed è in ottima compagnia: oggi infatti ricorre anche la Giornata Internazionale della Felicità. Si tratta di un’iniziativa dell’Onu istituita il 28 giugno 2012, e fissata per il 20 marzo di ogni anno, in coincidenza con l’equinozio di Primavera.

Dietro la decisione dell’Onu sulla creazione di questa giornata vi sono motivi piuttosto validi. Secondo quanto riporta la Risoluzione A/RES/66/281, infatti, “la ricerca della felicità è un scopo fondamentale dell’umanità“. Naturalmente la felicità ha un significato diverso per ognuno di noi: chi la trova in un viaggio, chi nella serenità o nell’amore, chi invece opta per qualcosa di più materiale, come un’automobile o una borsa. Ma per tutti noi la felicità è una parte imprescindibile della vita, alla quale ambiamo un po’ tutti perché una vita felice è di certo il desiderio della maggior parte delle persone.

Anche quest’anno, in occasione della Giornata della felicità, è stato pubblicato un rapporto che raccoglie informazioni su tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite e stila una classifica dei paesi più felici. Anche quest’anno è la Finlandia ad aggiudicarsi il  titolo di  “nazione più felice del mondo”: un buon secondo posto è occupato dalla Danimarca mentre alla Norvegia (prima classificata nel 2017) spetta una medaglia di bronzo. I 12 mesi, dunque, non sono bastati a spodestare i finlandesi dalla loro posizione ma sono serviti a migliorare la situazione italiana. Se nel 2018, infatti, il nostro Paese era 47° in lista, oggi occupa il 36° scalino.

Fonte: World Happiness Report

Di fronte all’ulteriore lista redatta, sarebbe lecito chiedersi quali siano i criteri volti a definire cosa sia la felicità. Ne esistono di diversi: alcuni studi si rivolgono alla “qualità della vita”, includendo gli aspetti che donano felicità in quanto permettono una vita migliore, mentre altri si basano su dati che puntano più alla parte emotiva della felicità e meno a quella pratica. Se secondo i primi “l’Italia felice” sarebbe quella settentrionale, con migliori servizi, più lavoro e maggiore sicurezza, secondo quelli che analizzano l’aspetto emozionale della felicità è il Sud Italia a farla da padrone. In base a rilevazioni dell’ultimo anno, risulta infatti che le regioni dove si fa più uso di psicofarmaci sono principalmente settentrionali, mentre al Sud si registrano i dati più bassi.

È triste dirlo, tuttavia anche nel caso della valutazione della felicità si assiste dunque all’immagine di un’Italia spaccata. Ma se esiste un punto riguardo la felicità sul quale ci si trova tutti d’accordo, quello è sicuramente il cibo. E in occasione della Giornata internazionale della Felicità, ecco i principali cibi che rendono felici chi li mangia per le proprietà che contengono.

  • Cioccolato fondente: immancabile alimento quando si pensa alla felicità, quello fondente solleva il morale e le energie. Meglio scegliere quello minimo al 70%.
  • Salmone: ricco di omega 3, un grasso non nocivo che ha un buon riscontro sul cervello e l’apparato cardiocircolatorio
  • Frutta secca: ottima anche per migliorare il rendimento nello studio, la frutta secca è ricca di magnesio che dona energia al nostro corpo. Noci, mandorle, nocciole e anacardi…non resta che scegliere.
  • Verdure: a molti non sembrerà l’emblema della felicità, ma le verdure, in particolare gli spinaci, contengono acido folico, ottimo alleato contro la depressione. O ancora il cavolo nero che è uno stimolante di serotonina, l’ormone del buonumore.
  • Carboidrati: da buoni italiani, quale alimento migliore della pasta per essere felici? Tradizionale, ma pur sempre efficace.
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sempre più giovani soffrono di ecoansia: l’allarme Unicef

Ecoansia, una realtà che sempre più giovani vivono sulla propria pelle. In occasione della Giornata…

24 Aprile 2025

25 Aprile 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Anche quest’anno, in occasione della Festa della Liberazione, molti cittadini e famiglie sceglieranno di trascorrere…

24 Aprile 2025

Concorso CNEL diplomati 2025: assunzioni nel Segretariato Generale

Concorso  CNEL diplomati 2025: il Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro (CNEL) apre le…

24 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Entrate 2025, 350 posti disponibili

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: è stato bandito il concorso per 350 funzionari tributari. La procedura…

24 Aprile 2025

Catania, maxi sequestro al clan Scalisi: colpo da 1,3 milioni

Le Fiamme Gialle di Catania, coordinate dalla Procura Distrettuale della Repubblica, hanno eseguito un maxi…

24 Aprile 2025

25 aprile, le manifestazioni in Sicilia

Nel 1945, l’Italia usciva dalle macerie fisiche e morali di una guerra civile, di leggi…

24 Aprile 2025