Categorie: Scuola

Concorso Docenti 2019: data e requisiti per accedere al bando

Assicurata entro il 2019 l'uscita del bando di concorso per l'assunzione di docenti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Ecco i requisiti per partecipare.

Tra i vari temi legati alla scuola che ha affrontato il ministro Bussetti nel corso di un’intervista, presente anche il prossimo Concorso per Docenti, cioè il bando per il reclutamento di docenti della scuola secondaria di I e II grado che si svolgerà secondo le nuove regole e requisiti introdotti dalla Riforma della Scuola.

Nessuna notizia ancora sulla data ufficiale di uscita del bando, che, stando a quanto affermato durante l’intervista, non è stata comunicata neanche al Ministero. Bussetti assicura, comunque, che il bando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro la fine del 2019. Da questo si può chiaramente dedurre che le graduatorie di merito relative al concorso non arriveranno in tempo per permettere le assunzioni degli insegnanti vincitori già per l’anno scolastico 2019-2020, ma solamente per l’anno successivo.

Per quanto riguarda, invece, chi potrà partecipare al bando, alcune novità accompagnano i soliti requisiti richiesti.

Innanzitutto potranno partecipare gli aspiranti docenti che sono in possesso del titolo di studio previsto ai fini della classe di concorso per la quale ci si candida, e dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso di interesse.

Una delle novità è che potranno partecipare anche coloro che, oltre alla laurea, sono in possesso dei 24 CFU conseguiti in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, e anche coloro che possiedono l’abilitazione per altra classe di concorso (o anche per altro grado di istruzione) ma solamente se possiedono il titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso di interesse. Non è necessario, in questo caso, essere in possesso dei 24 CFU.

Al bando possono accedere anche i cosiddetti precari storici, cioè coloro che, pur non avendo l’abilitazione, hanno comunque maturato diversi anni di esperienza come docenti, che non dovrà comunque essere inferiore ai tre anni di servizio svolti negli ultimi otto.

Per gli insegnanti di sostegno valgono gli stessi requisiti previsti per i posti comuni con l’aggiunta del titolo di specializzazione sul sostegno

Per quanto riguarda il concorso per ITP (Insegnante tecnico-pratico), invece, per partecipare è sufficiente il diploma valido per l’iscrizione alla classe di concorso.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025

Etna, nuova attività stromboliana: tremore vulcanico in aumento

Attività stromboliana in corso sull’Etna, precisamente al cratere di Sud-Est, segnalata dall’INGV a partire dalle…

15 Aprile 2025