UNICT – Nasce il centro di ricerca “Polyphonie” dedicato al plurilinguismo: presentazione ai Benedettini

I nessi fra plurilinguismo e creatività nella scrittura, tra sistematicità e un approccio interdisciplinare: arriva il centro di ricerca "Polyphonie”, una collaborazione tra Genova e Catania.

Indagare i molteplici nessi fra plurilinguismo e creatività nella scrittura in maniera sistematica e da una prospettiva interdisciplinare: questa la finalità del nuovo centro di ricerca Genova-Catania “Polyphonie”. Le attività del polo catanese saranno inaugurate martedì 15 gennaio alle 16 al Coro di notte del Monastero dei Benedettini.

Coordinato dalla prof.ssa Beate Baumann, ricercatrice di Lingua e Traduzione tedesca nel dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, e diretto dalla prof.ssa Michaela Bürger-Koftis, associato di Lingua e Cultura tedesca nel dipartimento di Lingue e Culture moderne dell’Università di Genova, il centro – promosso da alcuni docenti dei due atenei – è strettamente collegato al progetto di ricerca “Polyphonie -Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben” che nasce nel 2009 a Vienna dalla collaborazione internazionale di studiosi italiani e austriaci mossi da un comune interesse di ricerca, ovvero dalla questione se e in che modo il plurilinguismo e la creatività nella scrittura in generale e, nello specifico, in quella letteraria possono essere considerati collegati fra di loro.

Risultato concreto di tale idea progettuale è stata la realizzazione del portale plurilingue www.polyphonie.at (editrici Beate Baumann, Michaela Bürger-Koftis, Sandra Vlasta), piattaforma che offre la possibilità di informare e pubblicare contributi scientifici e che raccoglie materiali multimediali autentici (banca dati interviste) e bibliografici.

Ad aprire i lavori della giornata inaugurale saranno il prorettore Giancarlo Magnano San Lio, il direttore del Disum Marina Paino e la coordinatrice de settore Ricerca internazionale dell’Area della ricerca d’Ateneo Teresa Caltabiano. Successivamente la prof.ssa Baumann curerà la presentazione del centro di ricerca, insieme con le docenti del Disum Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, Concettina Rizzo, Rosaria Sardo, Iride Valenti e Francesca Vigo.

Nel corso della giornata sarà presentato inoltre il volume “Stories that matter. A socio-semiotic approach to contemporary narratives on migration” di Francesca Vigo (Napoli, 2018). A dialogare con l’autrice saranno Giuseppe Balirano (Università “L’Orientale” di Napoli) ed Emanuela Pistone (associazione Isola Quassùd Catania).

Silvia Di Mauro

Studentessa di lingue, ha fatto della scrittura la sua raison d'être. Dalle recensioni di libri, serie TV e film alla pubblicazione di un libro con lo pseudonimo di Christine Amberpit, si dedica anche alla sceneggiatura e produzione di serie per il web, corti, video musicali e pubblicità.

Pubblicato da
Silvia Di Mauro

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025