A breve sarà osservabile dal nostro emisfero la "cometa di Natale", che sarà visibile anche a occhio nudo: il primo scatto è stato realizzato da italiani.
La cosiddetta “cometa di Natale”, il cui nome scientifico è 46P/Wirtanen, apparirà in cielo alla fine di novembre e sembra che sarà visibile per tutto il mese di dicembre anche a occhio nudo. La cometa, infatti, nonostante sia relativamente piccola (1,2 km di diametro), passerà a 11,5 milioni di chilometri dalla Terra e si suppone che avrà una chioma di quasi 1 grado, apparirà cioè grande 2 volte la Luna.
La cometa ha un periodo di 5 anni e raggiungerà il suo perielio (il punto più vicino al Sole) il prossimo 16 dicembre. In attesa di poterla osservare dal vivo, l’Unione Astrofili Italiani (Uai) il 31 ottobre è riuscito a scattare una foto con un telescopio dell’emisfero australe, in quanto non è ancora visibile dall’emisfero Nord.
La cometa di Natale è stata scoperta da Carl Alvar Wirtanen, americano che lavorò presso il Lick Observatory.
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
L’Amministrazione comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha ufficialmente avviato l’iter per la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy