Categorie: In CopertinaViaggi

Sicilia, tra arte e natura: 9 mete da non perdere assolutamente [FOTO]

Che sia un viaggio o una semplice gita fuori porta bisogna vivere al meglio le giornate di sole e caldo in compagnia della famiglia e degli amici. LiveUnict consiglia alcune mete siciliane imperdibili da visitare durante l’estate. Una per ogni provincia.

L’estate sta quasi per volgere al termine e non è possibile non approfittare del caldo e delle giornate di sole per scoprire angoli di paradiso nella nostra Sicilia. Tra arte e luoghi di interesse naturale, infatti, la nostra terra ne offre davvero per tutti i gusti e ciascuna delle sue province ospita meraviglie inaspettate e, qualche volta, sottovalutate. Perché decidere di trascorrere le vacanze altrove, quindi, anziché esplorare i luoghi magnifici che l’Isola concede in abbondanza? I turisti di tutto il mondo la amano già, è ora, quindi, di far riscoprire le bellezze siciliane anche a quanti la abitano e la vivono quotidianamente.

  1. Il Parco dei Nebrodi, Messina – Con la sua estensione di circa 86mila chilometri, si tratta dell’area naturale protetta più vasta di tutta la Sicilia. Considerata la sua grandezza, quindi, il Parco ospita una quantità di meraviglie naturali ma anche culturali davvero inestimabili, partendo dalla biodiversità vegetale e animale che custodisce come un tesoro, fino ad arrivare ai numerosi borghi antichi arroccati sui suo rilievi. Tra le bellezze paesaggistiche, dunque, e quelle artistiche e storiche, non è da trascurare neanche la Via dei sapori, che permette di riscoprire il territorio grazie alle sue specialità culinarie.
  2. Villa romana del Casale, Enna – Ubicata nel cuore della Sicilia, a Piazza Armerina, si tratta di una vera chicca, unica nel suo genere. Risalente al IV secolo d.C. circa, si tratta di una magnifica villa appartenuta a una potente e illustre famiglia romana, che conserva, nei suoi mosaici unici e splendidamente conservati, tutta la magnificenza di un passato glorioso.
  3. Parco dell’Etna, Catania – A tratti brullo e arido, a tratti verdeggiante, i paesaggi naturali offerti dal Parco dell’Etna costituiscono un vero toccasana per gli occhi e per la mente. Istituito nel 1987 per salvaguardare le ricchezze paesaggistiche e faunistiche che si dipanano ai piedi del vulcano più alto d’Europa, il parco offre svago per tutti i gusti. Ideale per chi ama le passeggiate nei boschi, ma anche per chi si diletta in sport all’aria aperta, ma meta perfetta anche per coloro che adorano la storia, l’arte e il folkore, senza dimenticare, l’enogastronomia locale, capace di deliziare anche i palati più incontentabili.
  4. Parco Archeologico di Selinunte, Trapani – Meravigliosa, imponente, senza tempo: sono, senza dubbio, queste alcune delle parole che meglio descrivono l’area archeologica di Selinunte, la più vasta d’Europa e tra le meglio conservate. Costruita tra il 650 e il 628 a.C. dai coloni di Megara Iblea, l’attuale Augusta, offre oltre 270 ettari di storia e cultura e ha condotto fino ai nostri giorni la grandezza di una delle civiltà più potenti e fiorenti della storia del Mediterraneo. I suoi sette templi riportano lo stile dorico, il più antico della civiltà ellenica,in alcuni casi in un eccezionale stato di conservazione.
  5. Orto Botanico, Palermo – Con oltre due secoli di storia, l’Orto Botanico nel capoluogo palermitano ha attratto negli anni studiosi, viaggiatori, scrittori o semplici curiosi richiamati dalla biodiversità custodita tra le sue mura. Goethe lo descrisse semplicemente come “il luogo più stupendo del mondo”, ospita specie vegetali provenienti anche dalle aree subtropicali e tropicali.
  6. Barocco di Noto, Siracusa – Inserito nei siti patrimonio dell’Unesco, insieme agli altri comuni della Val di Noto, il barocco siracusano è uno dei più amati e celebri al mondo. Lo si può scorgere nei suoi palazzi nobiliari, nonché ovviamente nelle numerose chiese. Un vero gioiello di arte e cultura, che racconta di maestri e scalpellini all’opera per realizzare una meraviglia al di fuori del tempo.
  7. Scala dei Turchi, Agrigento – Nelle giornate di caldo torrido, tuttavia, cosa esiste di meglio che un tuffo in acque azzurre e cristalline? Arrivati alla spiaggia della Scala dei Turchi, non potrete che credere di essere giunti in paradiso. Tra cielo e terra, la roccia bianchissima che si immerge in un mare incontaminato, si tratta di una destinazione ideale per trascorrere una giornata di relax con amici e familiari.
  8. Ragusa Ibla, Ragusa – Una perla barocca incastonata nella splendida cornice dei monti Iblei, Ragusa Ibla è un tripudio di colori, vicoli caratteristici e magnifiche vedute del paesaggio circostante. Se queste ragioni non fossero sufficienti a convincervi, però, potrebbe incuriosire il fatto che essa sia a tutti gli effetti il comune di Montalbano, e vi sono state girate gran parte delle scene della saga particolarmente amata del commissario più famoso d’Italia.
  9. Riserva Naturale Capodarso, Caltanissetta – Nell’entroterra siciliano si estende uno dei parchi naturali più belli dell’Isola, che, estendendosi lungo il fiume Imera meridionale, tra le falde del monte Capodarso e del Monte Sabucina, offre agli spettatori piccoli miracoli naturali di inaspettata bellezza.
Debora Guglielmino

Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.

Pubblicato da
Debora Guglielmino

Articoli recenti

Catania, corsa clandestina di cavalli: nel video virale giovani armati, scooter e spari

Un nuovo inquietante episodio di illegalità nella provincia di Catania ha fatto il giro del…

17 Aprile 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra mostre e cultura contemporanea

Eventi Catania: Con l’arrivo della bella stagione, Catania si anima di eventi culturali, mostre e…

17 Aprile 2025

Catania, 14enne ferma la Polizia per strada: “Papà sta picchiando mamma”

Una scena di violenza domestica è stata interrotta grazie al tempestivo intervento della Polizia e…

17 Aprile 2025

Obesità infantile in crescita: a Catania il progetto SOS cambia le abitudini di famiglie e bambini

Due giornate di lavori intensi e di alto profilo scientifico hanno acceso i riflettori sul…

17 Aprile 2025

Bonus nuovi nati 2025: chi può richiederlo e come presentare domanda

Bonus nuovi nati 2025: con la circolare n. 76 pubblicata il 14 aprile 2025, l’Inps…

17 Aprile 2025

Pasqua, la Settimana santa a Catania e provincia: tutti gli eventi tra tradizione e fede

Nel cuore pulsante della Sicilia, la Pasqua è molto più di una celebrazione religiosa: è…

17 Aprile 2025