Categorie: Eventi

A Catania la Notte bianca: musei e siti culturali aperti

Quest'anno un motivo in più per chi decidesse di trascorrere Ferragosto in città: per gli amanti di arte e cultura, infatti, è in programma l'edizione estiva della Notte dei Musei.

Un Ferragosto all’insegna della cultura e delle tradizioni locali: questo il messaggio che trapela dalla notizia, da poco comunicata dal Comune di Catania, di programmare l’edizione estiva dell’ormai fortunata “Notte Bianca dei Musei” per il prossimo 16 agosto.

Una data non casuale, considerando i due giorni immediatamente precedenti, caratterizzati dalla tradizioni ferragostane e il giorno successivo – il 17 agosto, in cui i cittadini catanesi riabbracciano annualmente la propria patrona Agata, nel ricordo del ritorno delle reliquie in città.

Si è ormai perso il conto delle edizioni dell’iniziativa, promossa anche grazie al contributo dell’Arcidiocesi di Catania e dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali, che riscuote sempre grande interesse da parte di cittadini e visitatori, anche allo scopo di avvicinare alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio artistico etneo. Vasto l’elenco dei siti che resteranno aperti alle visite – sia gratuite che a pagamento: dalle chiese monumentali ai musei e alle più importanti mostre permanenti allestite in città, tutti accessibili tra le 19.00 e le 24.00.

Al centro dell’attenzione il Palazzo della Cultura, con itinerari gratuiti ed altri a pagamento, come la mostra “Ville Lumiere” dedicata a Tolouse Lautrec, quest’ultima ad ingresso ridotto, così come la mostra “Tesori nascosti”, curata da Vittorio Sgarbi ed installata presso il Castello Ursino. Visitabile anche il Museo Diocesano, dove per l’occasione sarà inaugurata una mostra dedicata al movimento artistico del “Verticalismo”.

Tra le chiese, spiccano la Badia e la monumentale chiesa di San Nicolò L’Arena, per le quali sarà anche possibile avere accesso alle panoramiche terrazze sulla città, oltre alle visite guidate. Aperte per l’occasione anche le seguenti chiese: San Camillo, San Filippo Neri, San Sebastiano, Carmine, San Gaetano alla Grotta, Cripta di Sant’Euplio.

Gli altri siti aperti e fruibili saranno il Teatro Antico, l’Orto Botanico – quest’ultimo con visite guidate ogni 30 min. – e le Terme Achilliane di Piazza Duomo. In Piazza Università, infine, è prevista la sosta dell’Autobooks nelle ore dell’evento.

Per maggiori informazioni, consulta il programma completo con i siti e i musei che aderiscono.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025