Dalla mattinadel 3 luglio, Wikipedia Italia ha reso le sue pagine inaccessibili come segno di protesta contro le direttive sul copyright in corso di approvazione al Parlamento Europeo. Collegandosi ad una qualsiasi pagina della famosa enciclopedia libera, infatti, non compare altro che un comunicato sottoscritto dalla Comunitร italiana di Wikipedia, allโinterno del quale sono spiegate le ragioni della protesta.
A provocare la reazione di Wikipedia รจ stato quanto annunciato allโapertura della sessione plenaria a Strasburgo, riguardo la nuova normativa dellโUnione Europea sul diritto dโautore online, che ha come fine principale quello di far sรฌ che le grandi multinazionali statunitensi del digitale (Amazon, Google e Facebook) paghino per utilizzare informazioni giornalistiche, foto, video e musica. La decisione in merito a questa proposta verrร presa giovedรฌ 5 luglio e il voto verrร espresso dai deputati con formula โsรฌโ o โnoโ. Il prevalere dei โnoโ permetterebbe lโavvio di modifiche da far approvare a settembre.
Tutto questo ha suscitato la reazione โdi oltre 70 studiosi informatici, โ si legge nel comunicato di Wikipedia โ tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee, 169 accademici, 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertร di stampa, ricerca scientifica e industria informatica e di Wikimedia Foundationโ. La proposta viene aspramente criticata perchรฉ minaccia di limitare la libertร sul web, creando nuovi filtri, ostacoli e restrizioni che non consentirebbero a tutti lโaccesso alla societร dellโinformazione.
Rimangono ancora consultabili dallโItalia le pagine Wikipedia in inglese. I prossimi risvolti sulla questione dipenderanno dalle prossime decisioni europee.