UNICT – Trasporti gratuiti, corsi lingue e agevolazioni: i nuovi servizi per studenti

Trasporti gratuiti, certificazioni di inglese, attività sportive e agevolazioni per eventi culturali: l'Università di Catania propone nuovi servizi, destinati agli studenti, per il prossimo anno accademico.

Grandi novità all’Università di Catania a partire dal prossimo anno accademico: diversi servizi saranno offerti agli studenti iscritti all’Università di Catania, in modo da favorire il diritto allo studio e rendere quanto più agevole l’esperienza universitaria di ciascuno studente.

Agli studenti che quotidianamente si muovono per Catania attraverso il trasporto pubblico verrà offerto un abbonamento di libera circolazione sui mezzi di superficie Amt e sulla metropolitana Fce, che verrà inserito nel contributo unico onnicomprensivo che ogni anno lo studente paga. Incentivato anche lo sport grazie all’iscrizione presso il Cus Catania con diritto di accesso libero a tutte le superfici e impianti all’aperto e sarà anche possibile effettuare un abbonamento “Open” alle palestre con prezzo fissato a 25 euro al mese. Anche la tecnologia, grande alleata di ogni studente universitario, verrà offerta tramite la possibilità di usufruire gratuitamente dei software suite microsoft, SPSS, SAS, MATLAB, Mathematica.

Non sarà sicuramente lasciata indietro la cultura: il progetto che prevede agevolazioni economiche e biglietti gratuiti per assistere a spettacoli presso i teatri Stabile e Bellini ed altri teatri convenzionati è già partito da quest’anno accademico, e l’Ateneo intende continuare questo “gemellaggio” tra università e spettacolo offrendo una corsia preferenziale agli studenti amanti dell’arte.

Anche le lingue, diventate ormai prerogativa indispensabile per inserirsi in maniera competitiva nel mondo del lavoro, troveranno un forte sostegno attraverso un programma che consenta a tutti gli studenti che seguono un corso di laurea triennale di conseguire la certificazione B2 di conoscenza della lingua inglese, mentre per gli studenti di Laurea Magistrale si avrà la possibilità di conseguire certificazione C1.

Inoltre, verrà allestita una Casa dell’Acqua alla Cittadella e 65 fontane per l’acqua microfiltrata in tutte le sedi universitarie.

Attenzione anche per le strutture didattiche speciali di Ragusa e Siracusa che gli studenti pendolari: per questi ultimi infatti l’Università di Catania ha decuplicato (da 30mila a 300mila euro) lo stanziamento per il rimborso delle spese di trasporto interurbano per gli studenti che non risiedono presso il Comune di Catania.


Leggi anche:
UNICT – Guida dello studente 2018/19: cosa cambierà per i laureandi
UNICT – Guida dello studente 2018/19: quanto si pagherà di tasse
UNICT – Tasse universitarie: cambiano le scadenze per i pagamenti

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025

Sanità siciliana in crisi: 334 progetti PNRR in ritardo, fondi a rischio

Secondo un report della CGIL Sicilia, basato sui dati della piattaforma ReGis del Ministero delle…

2 Aprile 2025

Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e come fare domanda

Reddito di Libertà 2025: Dal 4 marzo 2025 è entrato in vigore il decreto del…

2 Aprile 2025

Sicilia, gambizzato dopo una rissa in discoteca: arrestato 27 enne

Una nuova pagina di violenza si aggiunge alla cronaca di Gela, dove un giovane è…

2 Aprile 2025

Sicilia, approvata la nuova mappatura del rischio alluvionale: tutti i dettagli

La Regione Siciliana sta dando un'importante risposta alla crescente minaccia delle alluvioni, con l’approvazione di…

2 Aprile 2025